Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Paese degli architetti per eccellenza, con oltre 123.000 iscritti agli ordini (in Germania sono poco più di 50.000, in Spagna 32 , disegnò una delle più potenti e straordinarie icone architettoniche di ogni tempo: la cappella di Ronchamp).
Collegata ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] dello Stato da terra ricevono dal consiglio dei dieci l'ordine di far eseguire il rilevamento dei propri distretti, e Ed è poi la stagione della svolta verso il lessico architettonico alla romana, nell'età del Gritti e soprattutto attraverso ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] segnò il destino di numerosi beni storici, artistici, architettonici e librari, vale a dire la liquidazione del patrimonio moltiplicandosi, dando vita a una trama fitta di raccolte ordinate in una scala di rilevanza che distingueva centri di prima ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] rispecchia l'ordinamento sociale del gruppo, gerarchie, divisioni culturali e di ruoli produttivi. Con l'affermarsi dell'agricoltura e della tendenza alla sedentarizzazione si diffusero le dimore stabili. Le strutture architettoniche aumentarono ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di fuori, cosicché non si hanno di norma elementi architettonici che si appoggino ai muri perimetrali. Le eventuali finestre tardo-geometrica. Non si può ancora assolutamente parlare di un ordine di colonne. La forma del tetto, per la cui copertura ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] t. presso il tempio di Apollo fosse soltanto uno spazio senza ordine davanti alla scena; e per parecchio tempo forse i sedili muro di fondo della scaenae frons aveva dipinti di tipo architettonico, del così detto II stile; il podio della scena era ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] carte servissero quotidianamente sul mare è attestato sia da un'ordinanza del re d'Aragona che, a metà del XIV secolo , rimangono notevoli testimonianze. Il mare ha diffuso stili architettonici: così l'alta casa nordica in mattoni con frontoni ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] durante la carestia non consentirono a G. di intraprendere grandi lavori urbanistici e artistici. Riprendendo i progetti architettonici avviati sotto Sisto V, ordinò di continuare le opere di completamento della cupola di S. Pietro e di proseguire la ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] (v, 196 ss.) e riferentisi alla celebre processione ordinata da Tolomeo II e ad una nave di gala Univ. Faruk I, Bull. Fac. of Arts, V, 1949, p. 151 ss. Per i materiali architettonici, E. Breccia, Alex. ad Aeg., Bergamo 1922, p. 90 ss.; p. 200 ss.; p. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Qui lo schema geometrico dà luogo ad una soluzione architettonica singolare di cui è possibile restituire l'alzato, vanno oltre la conferma della presenza di maestranze legate all'Ordine, attive nei cantieri imperiali, e dei rapporti, ovviamente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...