PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] 1637 assunse l’incarico del rinnovamento, in termini architettonici e decorativi, della cappella dedicata alla Madonna del venne pagato da Ansaldo Pallavicino per aver fatto «con bell’ordine e maestria l’ornamento della facciata della Chiesa di San ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] Negli anni Ottanta fu molto attento al dibattito sul restauro architettonico che investiva le figure degli architetti e degli ingegneri, materiali, e soprattutto ripristinò l’elegante loggiato a due ordini della corte d’onore che era stato murato nell ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] e di punire coloro che non avessero obbedito ai suoi ordini, ha fatto ipotizzare che G. non fosse l'autore del S. Giuliana a Perugia, avanzata in base a elementi architettonici piuttosto comuni nell'architettura trecentesca dell'Italia centrale e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] . Una fascia epigrafica tra il primo e il secondo ordine recava l'iscrizione con il nome del committente, Pietro Lanza G. si ricordano anche, nel 1793, alcuni interventi architettonici nel palazzo di donna Rosalia Platamone Moncada e Branciforti ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] ); il terzo illustra i pregi artistici e architettonici del santuario savonese della Misericordia e ne elenca storico diocesano Savona-Noli, Sala 2, scaf. 28: Registro delle ordinazioni 1665-1706; Sala 3, scaf. 44: Registri parrocchiali, Parrocchia ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] C.F. von Wiebeking sulla tecnica degli archi a più ordini di travi piegate.
Come architetto edile del Consiglio degli edifici Toledo degli anni anni 1848-52), sia in quello architettonico (la direzione dei lavori di completamento del camposanto con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] di uno studio che ne ricostruisce la storia architettonica affiancando ai dati emersi negli scavi ottocenteschi un’ampia e S. Lorenzo Maggiore a Napoli.
Le fondazioni degli Ordini mendicanti si diffusero rapidamente e capillarmente in Occidente e in ...
Leggi Tutto
SANTAREM
M.J. Pérez Homem de Almeida
SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali)
Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] 1983).
La chiesa di São João de Alporão, appartenente all’Ordine degli Ospedalieri e restaurata tra il 1877 il 1882, dovette ’arte gotica mendicante, ne restano solo alcuni elementi architettonici del chiostro (Santarém, Mus. Arqueológico; Serrão, ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] colonne cinge l'esterno: colonne di marmo nero in due ordini di otto riproducono all'interno il ritmo ottagono e reggono trabeazioni poi stele a ritratti, stele legionarie, elementi architettonici (notevoli i capitelli originali dell'interno del ...
Leggi Tutto
Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] walkiria Brünnhilde, fanciulla guerriera, la quale aiuta, contro gli ordini del padre Wotan, i gemelli Siegmund e Sieglinde, anch’ sue opere.
Alcune delle sue innovazioni tecniche e architettoniche, come la buca per l’orchestra detta golfo mistico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...