NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] in seguito avrebbe continuato a prevaricare e oscurare i valori architettonici della fabbrica.
Nigetti continuò a dirigere il cantiere prima anche a Firenze, lesene o semicolonne di un ordine maggiore ma che rimangono integri e isolati, rafforzati ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] , nel primi anni avrà lavorato il marmo agli ordini di diversi maestri in opere di scarsa importanza artistica di Granada, su disegno di Machuca, specificava tutti i dettagli architettonici e il modello che il D. doveva seguire nella decorazione ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] centrale, trabeato alla greca e a due ordini: dorico al pianterreno, adibito a mercato, e bb. 57-76 (dove sono conservati i suoi scritti inediti e i progetti architettonici citati); G.B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] dei volumi, dall'altro esibisce alcuni partiti architettonici che saranno una costante delle sue opere ove acquistò tappezzerie per il nuovo appartamento del sovrano.
Attivo per l'Ordine costantiniano di S. Giorgio, l'11 maggio 1855 il G. fu ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] ; due ampie volute a curvatura semplice affiancano l'ordine superiore e un timpano triangolare con una croce e quattro candelabri completano in alto il prospetto. Particolarmente ricca è la decorazione architettonica, che vede riproporsi in tutti gli ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] Grecae di Jakob Gretser, manuale in uso nelle scuole dell'Ordine.
Nei primi anni di attività come tipografo si orientò verso stampe di Scoriggio è abbondante l'uso di frontespizi architettonici o figurati, illustrazioni e ritratti, così come di ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] e il 1929, una villa-castello ricca di elementi architettonici neogotici reinterpretati in chiave moderna.
Contemporanea fu la villa elegante villa Javelli.
Il 4 agosto 1926 si iscrisse all’ordine degli ingegneri di Udine; pochi mesi dopo, nel 1927, ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Igino Zanda, che esibiva un uso espressivo degli elementi architettonici, a favore di una nuova modernità classica: figure se da un lato proponeva una composizione dei blocchi ordinata, tipica del movimento moderno, dall’altro si riferiva ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] felice dallo stesso architetto, era stata proposta per assicurare alla piazza antistante una continuità architettonica con la facciata cinquecentesca a due ordini della Scuola, anche perché non era ancora stata aperta l'odierna calle Tintoretto e ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] di caserma. L'intervento, pur riproponendo partiti architettonici adottati dal suo maestro, "ha reso uniforme del teatro La Vittoria. Il progetto, incentrato su una soluzione a tre ordini di palchi con il terzo a uso di loggione, rimase sulla carta ( ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...