MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] il trattato La regola delli cinque ordini d’architettura di I. Barozzi detto il Vignola (Ferrara, Biblioteca Ariostea), dimostrandosi pittore estremamente moderno nell’interesse per i rilievi e i modelli architettonici (L.N. Cittadella, 1868). Nel ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] B. che per la fronte imitò i due ordini di architettura alessiana del palazzo dei Giureconsulti (le Boito, Il duomo di Milano, Milano 1889, pp, 264 s.; P. Mezzanotte, Apparati architettonici. per nozze auguste, in Rass. d'arte, I (1915), pp. 226 s.; ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] diplomò a pieni voti con il titolo di professore di disegno architettonico; nel mese di dicembre vinse il premio bandito dall'Istituto lo svuotamento degli angoli in corrispondenza degli ordini superiori conferiscono maggiore levità alla massa dell' ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] 1637 assunse l’incarico del rinnovamento, in termini architettonici e decorativi, della cappella dedicata alla Madonna del venne pagato da Ansaldo Pallavicino per aver fatto «con bell’ordine e maestria l’ornamento della facciata della Chiesa di San ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] Negli anni Ottanta fu molto attento al dibattito sul restauro architettonico che investiva le figure degli architetti e degli ingegneri, materiali, e soprattutto ripristinò l’elegante loggiato a due ordini della corte d’onore che era stato murato nell ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] . Una fascia epigrafica tra il primo e il secondo ordine recava l'iscrizione con il nome del committente, Pietro Lanza G. si ricordano anche, nel 1793, alcuni interventi architettonici nel palazzo di donna Rosalia Platamone Moncada e Branciforti ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] ); il terzo illustra i pregi artistici e architettonici del santuario savonese della Misericordia e ne elenca storico diocesano Savona-Noli, Sala 2, scaf. 28: Registro delle ordinazioni 1665-1706; Sala 3, scaf. 44: Registri parrocchiali, Parrocchia ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] C.F. von Wiebeking sulla tecnica degli archi a più ordini di travi piegate.
Come architetto edile del Consiglio degli edifici Toledo degli anni anni 1848-52), sia in quello architettonico (la direzione dei lavori di completamento del camposanto con ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] G. De Finetti, E. Lancia, G. Muzio, G. Ponti e dal F., sviluppò un rigoroso linguaggio architettonico, basato sui principi d'ordine e semplicità dell'architettura classica visti con lo sguardo metafisico del primo moderno; questo movimento prenderà ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] architettura per la seconda classe (tema: "un palazzo reale con li ordini di architettura") e nel 1739 per la prima classe (tema: Parma, 14 ott. 1751).
Incise su rame alcune tavole (quelle con vani architettonici, a pp. 5, 11, 19 e tavv. I-V, XXIII) ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...