I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] III sec. a.C. si conservano anche alcune terrecotte architettoniche. Il tempio fu in seguito dedicato alla triade capitolina per portici in tufo grigio rivestito da stucco su due ordini, che presentavano un fregio dorico con triglifi e metope ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] , con una mostra d'acqua formata da tre nicchioni disposti su due ordini e ornati da colonnine rette da mensole di marmo e da mosaici. Sugli mosaici, cinquemila iscrizioni, più di mille pezzi architettonici e centinaia di statue di tutte le dimensioni ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] 'intero perimetro della p., l'adozione di un unico partito architettonico, in modo che ogni costruzione si adeguasse a un fronte p. religiose di questo tipo sono frequenti quelle degli Ordini mendicanti; tra quelle civili spiccano le p. comunali dell ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] Si potrà dire che Ctesifonte con il suo iwān e gli ordini sovrapposti della sua facciata; Taqi Bustan, anch'esso con il e come spazio e nasconde, per esempio, le strutture architettoniche sotto la policromia dei rivestimenti in mosaico di vetro, o ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] sala centrale con 36 colonne, preceduta da un vestibolo con due ordini di sei colonne. Tali colonne avevano il fusto in legno (forse significato più vero di molti elementi scultorei ed architettonici persepolitani.
Facciamo alcuni esempi. I merli a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] portico è a due livelli, quello inferiore a botteghe. L'ordine dorico esterno ha alcune caratteristiche arcaistiche. All'interno esso era -XLII, 1963-64, pp. 39-145. Illustrazione di monumenti architettonici: S. Stucchi, L'Agora di Cirene I, I lati ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] dunque per più di 30.000 spettatori. L. Crema, I monumenti architettonici afrodisiensi, in Mon. Ant. Linc., xxxviii, 1939, p. 240 ed ha sui due lati lunghi le gradinate disposte ognuna in 20 ordini. Il lato S è appoggiato alla roccia; il lato N era ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di Creta nella configurazione dei diversi elementi architettonici. Non è quindi possibile distinguere con sicurezza ricoprire di marmo l'atrio esterno, innovazione che penetra nell'ordine dorico, come "ionismo", nel Partenone e negli atrî della ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] , Istoria Românilor din Dacia Traiăna, 3 d., Bucarest 1945; R. Paribeni, L'ordinamento della conquista di Traiano in Dacia, II, 1925, p. 4 ss.; id., numero di iscrizioni greche e latine, di pezzi architettonici, di sculture, ceramiche, ecc. Da Nissa ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] e al 14° (chiostro). Insieme a questi elementi architettonici si segnalano anche frammenti di scultura monumentale e di da Ferran de Meserata e Jaume Solà, anche se dal 1343 l'Ordine possedeva una casa a Vic. Nel 1415 le Clarisse si trasferirono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...