Anatomia
Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] simili a quelli della colonna, con base e capitello, foggiato sul tipo dei corrispondenti elementi dei vari ordiniarchitettonici.
botanica P. sclerenchimatico Tessuto meccanico allungato lungo il fusto, con funzione di sostegno. È costituito da ...
Leggi Tutto
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Fabrizio Di Marco
Una famiglia di architetti rinascimentali
Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] le sue caratteristiche di semplicità (specialmente nella facciata) riproposte anche in palazzo Farnese, e cioè assenza degli ordiniarchitettonici, presenza dei conci di pietra (bugnato) solo agli angoli, parete liscia segnata da fasce marcapiano e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in Trastevere, ArtB 68, 1986, pp. 379-397; G. Morolli, "Le membra degli ornamenti". Sussidiario illustrato degli ordiniarchitettonici con un glossario dei principali termini classici e classicistici, Firenze 1986; D. Naredi Rainer, P. Naredi Rainer ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] a F., il bagno, un insieme di piccoli ambienti su diversi livelli definito tramite l'impiego di un semplice ordinearchitettonico, è un ulteriore e chiaro esempio della sua capacità di comporre spazi anche irregolari in sequenze spaziali articolate e ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] considerare la loggia) è riconducibile a un modulo quadrato che governa anche la divisione degli spazi interni. Gli ordiniarchitettonici, dorico e ionico, articolano le facciate e le serliane connotano il prospetto del loggiato. Tale ricerca, nella ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] d'onda della scala che è sí "aperta", alla maniera delle scale napoletane di Ferdinando Sanfelice, ma senza ordiniarchitettonici e senza ornamentazione, quasi a rinnegare, o mascherare, il modello di riferimento che il F. doveva ben conoscere ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Francesco Fusconi da Norcia, archiatra pontificio, oggi quasi completamente trasformato, caratterizzato dalla mescolanza degli ordiniarchitettonici: nel monumentale portale d’ingresso facevano la loro prima comparsa le cosiddette mensole triglifate ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] (1660 c.) riflette il disimpegno da una tematica d'obbligo, con la rinuncia al consueto impiego degli ordiniarchitettonici e ad una specifica riorganizzazione dello spazio, per comporre quasi una scena di interno domestico, perfettamente rifinito ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] de' Medici, Gherardo Spini, assistendolo nella stesura dei tre primi libri di un trattato, rimasto incompiuto, sugli ordiniarchitettonici. Negli anni seguenti il D. approfondì lo studio dei massimi edifici romani sia antichi sia moderni (tra questi ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] per la scultura: lamenta cioè l'assenza, ai suoi tempi, della originalità creativa dei primi "ritrovatori" degli ordiniarchitettonici, ma giunge poi ad ammettere per l'architettura un diverso e quasi superiore genere di "imitazione": perché dal ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...