DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] particolari quotati di architetture antiche, raggruppati per tipi ed ordini (p. es. ponendo di seguito tutte le trabeazioni , per schemi compositivi ricchi e complessi (H. Burns, Taccuino dei disegni architettonici di B. D., in C. L. Frommel-S. Ray-M. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] (vedi gli Avvertimenti di s. Carlo per li Confessori, Stampati d'ordine di N. S. Papa Innocenzo XII e pubblicati dall'em. e rev su aspetti particolari, ben definiti, quali quelli urbanistico-architettonici o naturali, di cui si può, appunto, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] "controriformati" (è il pittore delle scene di martirio che alcuni Ordini come i gesuiti, per i quali dipinse il S. Vito a F. Guerrieri, ottenendo intensi luminismi, volumi più architettonici, ampi sfondati paesistici, che lo proiettano verso l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] , 1996, pp. 172 s.).
Per gli aspetti architettonici, l’edificio del seminario arricchì ancora una volta la tiepidezza sia della congregazione dei Vescovi e regolari sia degli ordini religiosi leccesi, dopo aver consegnato le cedole della scomunica ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] fu l'inserimento nella nuova città dove era in atto un dibattito architettonico, gravitante intorno alle figure di F. Di Bartolo e G. ); G. Barozzi da Vignola ed il suo Libro dei cinque ordini di architettura (ibid. 1878); Lettera al comm. Ardy sull' ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] venne inaugurato a porta Genova il teatro di Giacinta Pezzana con tre ordini di gallerie, sei palchi di proscenio, servizi e ridotti (ibid., nov suggerisce la ripresa di motivi e partiti architettonici assai vicini alle soluzioni adottate dal Mengoni ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Leonardo in Monte, b. 28).
I suoi primi interessi architettonici sono riconducibili agli anni 1704-1705 sotto la direzione di .
L’intento era scrivere un’opera sui monasteri e sugli ordini religiosi in Verona, come attestano i suoi copiosi appunti nel ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] teorica e critica del F., per lo più su temi architettonici e storico-artistici, che affiancherà l'attività di architetto per del teatro è dominato da un imponente pronao a due ordini con frontone ad altorilievi, che introduce nell'atrio, scandito ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] visivi, il cui fine era di valorizzare le emergenze storico-architettoniche (Cucciolla, 2006, pp. 94-96, 111-164).
In (1913-27) di Paul Bonatz, con la composizione dell’ordine gigante a colonne squadrate centrali nei volumi ripetuti e slittati della ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] 'architettura di Sebastiano Serlio, la Regola delli cinque ordini d'architettura di Iacopo Barozzi detto il Vignola e espletò l'incarico innalzando un articolato e straordinario complesso architettonico che scendeva dalla cima di un colle. A dominare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...