Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] risiede nel fatto che la grandezzadi un terremoto è direttamente legata all'estensione della superficie di faglia fratturata (variabile su una scala di molti ordinidigrandezza), mentre il rilascio di sforzo è una quantità più strettamente ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...]
[6] formula
o, equivalentemente, a distanze inferiori alla lunghezza di Planck
[7] formula.
Anche se ℓPl è inferiore di molti ordinidigrandezza rispetto alle scale di distanza attualmente esplorabili, il comportamento della funzione αG(E) ha ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] a seconda della concentrazione del polimero e della quantità di legami incrociati. Il limite superiore di questo intervallo si trova numerosi ordinidigrandezza al di sotto del modulo di taglio di un comune metallo. Al limite inferiore, un valore G ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] è altrettanto difficile: essi sono esposti a una radiazione solare la cui potenza supera il loro metabolismo di un ordinedigrandezza. La sudorazione e il respiro ansante costituiscono le due migliori risposte attive che richiedono entrambe un ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] apparentemente esasperato il problema analitico, giacché la complessità della miscela da separare aumenta di almeno un ordinedigrandezza. Tuttavia, è possibile sfruttare l'elevatissimo potere risolutivo della cromatografia capillare (in qualche ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] era neanche chiaro se i GRB fossero prodotti nella Galassia oppure in sorgenti a distanze cosmologiche (vi era un'incertezza di 5 ordinidigrandezza nella distanza, ca. da 10pc a 1 Gpc). Oggi, dopo trent'anni dalla loro scoperta, se ne è stabilita ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] l’H2 e con gli idrocarburi presenti nella miscela di reazione. La velocità di questo processo è di due ordinidigrandezza superiore alla velocità d’accumulo e quindi la durata di questa fase è tipicamente di 1 s o inferiore. Questa tecnologia può ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] elementi siderofili osservate nel mantello superiore sono state valutate più grandi di alcuni ordinidigrandezza rispetto a quelle ipotizzate allo stato di equilibrio metallo-silicato, anche se questa conclusione è attualmente messa in discussione ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordinedi 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] TeV, la discrepanza tra stime microscopiche e macroscopiche relative alla costante cosmologica si ridurrebbe di almeno sessanta ordinidigrandezza).
Una caratteristica del tutto peculiare del Modello Standard è che le interazioni deboli violano la ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] Ic/α, si ottiene
[8] formula
che, per α vicino a 1, produce una grande amplificazione della corrente del circuito di base. Si ottennero subito amplificazioni di due ordinidigrandezza (>100). Si noti che il transistor agisce anche come elemento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...