• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1217 risultati
Tutti i risultati [1217]
Biografie [196]
Storia [152]
Fisica [121]
Arti visive [106]
Temi generali [78]
Diritto [80]
Religioni [75]
Biologia [69]
Archeologia [65]
Chimica [52]

Natalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natalità Gustavo De Santis Natalità e fecondità Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] nascite totali N può essere pensato come la somma delle nascite da madri di tutte le età x, per cui si ha l'espressione formula, (2 di natalità si riduca, per assestarsi su ordini di grandezza simili, cosa che finisce poi col provocare gli effetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ECONOMIA DI MERCATO

Condensazione di Bose-Einstein

Enciclopedia del Novecento (2004)

Condensazione di Bose-Einstein MMassimo Inguscio di Massimo Inguscio SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] che per un gas rarefatto a temperatura ambiente ρ è circa 20 ordini di grandezza più piccola. Per il raffreddamento non possono essere utilizzati metodi di refrigerazione convenzionali e bisogna evitare che all'abbassarsi della temperatura il gas ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RETICOLO DI DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condensazione di Bose-Einstein (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi Sergio Carrà Dinamica dei sistemi reagenti complessi La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] eventi che procedono dal livello microscopico a quello macroscopico in un vertiginoso passaggio di scala di dieci ordini di grandezza, vale a dire dalle dimensioni atomiche a quelle ordinarie. I risultati che si ottengono con questo approccio offrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

Catalisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Catalisi Sergio Carrà I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] per reazioni che coinvolgono il trasferimento di protoni. I calcoli hanno indicato che esso contribuisce ad aumentare la velocità di reazione di un fattore che può essere superiore a due ordini di grandezza. Un'esemplificazione è riportata nella fig ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – CHIMICA COMPUTAZIONALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalisi (7)
Mostra Tutti

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] elettrodi a morfologia altamente porosa, in cui la superficie attiva può eccedere quella geometrica anche di diversi ordini di grandezza. La geometria di cella è un altro fattore importante ai fini dell’ottimizzazione del processo per assicurare un ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

Femtochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] . La cinetica chimica I laser pulsati a rubino, che raggiungevano tempi di nanosecondi, comparvero nel 1961. Ulteriori salti di ordini di grandezza nella scala dei tempi accessibili sperimentalmente furono realizzati nel 1966, con la comparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

Chimica dell'atmosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica dell'atmosfera John H. Seinfeld È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] biologica vengono emessi dalla vegetazione. Le attività umane portano anche a emissioni di NOx, le cui concentrazioni sono di parecchi ordini di grandezza superiori sulle aree urbane che non in aree remote della troposfera. I composti organici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMPOSTI CARBONILICI – ATMOSFERA TERRESTRE – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica dell'atmosfera (2)
Mostra Tutti

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] ed è generalmente trascurabile, ma in un solvente supercritico le solubilità possono superare di dieci ordini di grandezza quelle che si prevedono applicando la legge dei gas ideali. L’estrazione supercritica non ha ancora trovato ampio impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA

Liquidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Liquidi Francesco Sciortino Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] tra due urti, ossia l≈Å (1 Å=10−10 m) e τ≈ps (1 ps=10−12 s), si ha D≈10−5 cm2/s, che predice il corretto ordine di grandezza del coefficiente di diffusione nella fase liquida intorno a Tt. A differenza della statica, la dinamica dei liquidi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liquidi (3)
Mostra Tutti

Vulcani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vulcani Paolo Gasparini Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] o quelli ancora più ricchi in silice (riolitici), hanno viscosità di diversi ordini di grandezza maggiore di quelli basaltici e danno luogo a terrificanti eruzioni esplosive. Questo tipo di magma è soprattutto diffuso nei vulcani situati sui margini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – DORSALI MEDIO-OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcani (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 122
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali