GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] semplice calcolo, che era impossibile (per almeno venti ordinidigrandezza) rivelare o. g. generate con dispositivi di laboratorio, il Weber progettò un esperimento per la ricerca di onde emesse da sorgenti cosmiche. Inizialmente, possibili sorgenti ...
Leggi Tutto
Contatore per particelle (App. II,1, p. 680; III,1, p. 420). - Recenti contatori, con prestazioni sostanzialmente diverse dai precedenti, sono le camere a scintilla e la camere a filo proporzionali (ingl. [...] coordinate spaziali. Queste informazioni possono essere ottenute in un tempo più breve di molti ordinidigrandezzadi quello necessario alle camere a bolle e in certi casi assai vicino ai tempi caratteristici dei contatori a scintillazione ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] si dimostrava in ottimo accordo con la teoria che prevedeva un valore minimo (Doppler limit) dello stesso ordinedigrandezza. Tuttavia, per effetto della gravità terrestre, la durata del confinamento era limitata a 100 millisecondi. Tale limite ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di figure geometriche, di funzioni, digrandezze fisiche ecc., in elementi infinitamente piccoli (infinitesimi). Un tal modo di procedere ordine al caos. Partendo da un altro ordinedi problemi si è sviluppata la teoria delle funzioni di ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] : parecchi mammiferi, rane, alcuni pesci, diversi ordinidi insetti, nematodi e ricci di mare. Il tipo WZ-ZZ si è verificato ; la cresta e il bargiglio si riducono invece alla grandezza che è loro propria nella femmina. In questo caso il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] colmarsi a poco a poco con abitazioni. Ciò spiega la grandezza favolosa di queste capitali alle quali (p. es., Tebe) gli storici cosi anche la stessa Sparta, senza pregiudizio dei suoi ordinamentidi polis-stato.
Il sorgere della polis. - In generale ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di filo di ferro rivestiti di tubetti di coccio (fig. 55) o di altro materiale refrattario e digrandezza opportuna.
Capsule, cristallizzatori, bagno maria, bagno di con un diagramma che abbia nell'ordinata i valori della conducibilità elettrica, nell ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] fisici e chimici, portava a considerare particelle di un ordinedigrandezza molto minore di quella che può attribuirsi alle molecole integranti di Haüy; ed era naturale che il concetto di molecola chimica entrasse anche a spiegare la struttura ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] ordini formava un primo periodo, a cui ne succedevano altri fino a giungere al numero dieci elevato alla trilionesima, fino cioè - in sostanza - a mostrare in qual modo la simbolica greca potesse rendersi atta a rappresentare numeri digrandezza ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] di energia tra una molecola attivata e una molecola normale prende il nome di energia di attivazione. La grandezza dell'energia didi un simile obiettivo è infatti frustrato da almeno due ordinidi limitazioni: da una parte la difficoltà di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...