TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] più costose, in periodi di maggiore evoluzione, viene adoperato anche il marmo. Per gli ordinidi tegole esterne e quindi hanno una grandezza considerevole e hanno forma di figure, di foglie o di tralci. Essi terminano le serie di palmette del ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] nella grandezza del perimetro delle cosiddette mura ciclopiche. Tuttavia verso la fine della Repubblica l'insediamento di detto "de las Ferreras", che supera un burrone con due ordinidi archi sovrapposti.
Il porto romano è oggi scomparso. Tuttavia ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] strato, numeroso materiale votivo fra cui abbondano teste e frammenti di statue fittili digrandezza naturale e la ceramica sovradipinta locale del primo ellenismo. Di singolare interesse sono alcuni modelli di edifici templari del III e II sec. a. C ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] i grandi mercati con scadenze periodiche, gli ordini militari, le guerre per catturare vittime sacrificali, (enormi piramidi, palazzi affrescati, complessi residenziali), la grandezzadi Teotihuacán è misurabile dall’influenza che esercitò su gran ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] case attigue sull'Acropoli sono in pietre per lo più di media grandezza. L'opera poligonale, del tipo più rozzo nel periodo pubblici, tra l'altro per l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon diordine ionico (largh. m 11,25, prof. m 10,70) nella parte ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] al culto, di cui era parte il banchetto funebre. Nelle città della chora, proporzionalmente alla loro grandezza e all'utilizzo dei Gentili; oppure l'uccisione del profeta Isaia per ordinedi Manasse o, ancora, Geremia davanti a Gerusalemme. Il grande ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] divisione globale del distretto collinare in una decina di unità territoriali la cui grandezza varia da 20 a 70 km². Queste unità ritrovano non di rado insediamenti rurali di carattere pianificato, caratterizzati da file ordinatedi strutture a ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] della divinità [instinctu divinitatis] e per la grandezzadi spirito [mentis magnitudine], insieme al suo esercito 324), che, seguendo un ordinedi Licinio e Liciniano, registra nel medesimo giorno la dedica di un simulacro del deus Sanctus ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Il bello, essere animato o altro oggetto, in quanto costituito di parti, non solo deve presentare in codeste parti un certo suo ordine, ma anche, ed entro determinati limiti, una sua grandezza" (Poetica, 1450 b, 34); (cfr. anche Politica, 1320 b, 35 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dai restauri di Domenico Fontana, che nel 1589 per ordinedi Sisto V la rivestì di nuove lastre di marmo con conservato al Louvre, già nella Collezione Accard, di cui era stata fatta una copia a metà grandezza alla fine del sec. XVII dal Paillet, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...