GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] nel 1686.
Il lavoro, a grandezza più che naturale, è un'allegoria che glorifica il regno di Luigi XIV. Al centro del suo palazzo romano. Vaini aveva deciso di farla erigere dopo aver visitato Parigi e aver ricevuto l'Ordinedi S. Spirito. La statua, l ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] n'aveva un'altra come soggetta e vinta, di simile grandezza, ma raccolta in diverse attitudini e stravaganti" ( . Casalini, Due opere del Giambologna all'Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1965), pp. 261-76; ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] Odilone può essere considerato il vero fondatore della grandezzadi Cluny.Ugo di Semur-en-Brionnais (1049-1109), dello stesso impostata intorno al 1118, sia stato dipinto per ordinedi Ponzio di Melgueil, che in quell'anno faceva consacrare la ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] è provata anche dall'iconografia delle raffigurazioni. Nell'ordine inferiore, a tre scene della Genesi seguono i superiore del basamento. Subito al di sopra, il campanile è ornato da nicchie con statue a grandezza naturale, quattro per ognuno dei ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] porta del Paradiso, offerte dal protosebasto Landolfo Botromile e dalla moglie, le ultime in ordinedi tempo, ma ancora entro il sec. 11°, della nota serie di ante importate da Costantinopoli. La qualità del progetto alfaniano è dimostrata anche dal ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] delle grandi sculture dei portali della Francia settentrionale di quel periodo. Dalla cattedrale proviene una consistente serie di figure, in precario stato di conservazione, a grandezza reale, riferibile alla stessa bottega che probabilmente decorò ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] macchine e costruiva serrature e congegni esplosivi «di tanta grandezza che dagli abitanti dei vicini paesi furono creduti completò l’opera di riforma con la soppressione degli ordini religiosi contemplativi: «nel giro di un decennio vennero demoliti ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] suoi nobili protagonisti medievali e i modelli di vita proposti a un sovrano attraverso la grandezzadi eroi classici, ridestatisi nei ricercati costumi e nelle meravigliose avventure di un cavaliere di romanzi. La pretesa alla signoria universale ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] del Barocco nel mondo va anche ai pellegrinaggi e agli ordini religiosi cattolici che portarono questo stile in Spagna, nella i regni di Luigi XIII e di Luigi XIV, il Re Sole. I sovrani chiedono all'arte di celebrarli attraverso la grandezza e il ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] claustrale, attorno a un cortile porticato a due ordini, e dal palazzo di Ponente, il palazzo propriamente detto. La reggia grandezza e la vitalità della tradizione pittorica padovana: il ciclo di affreschi eseguiti da Jacopo da Verona nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...