Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] perdita, all'assenza, in quanto organizza il suo ordine interno, la propria civiltà. La sua libertà digrandezza conforme, frutto della rivoluzione architettonica compiuta e di un'urbanistica innovatrice, e che occorre creare un'attrezzatura fatta di ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] corte interna. All'esterno i muri erano animati da due ordinidi arcate, entro cui si aprivano strette finestre; il tetto completa dei rilievi di Neumagen. Nel cortile del museo vi è una riproduzione, in grandezza naturale, del mausoleo di Igel. Meno ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] di usare per la realizzazione della chiesa il fronte di un tempio classico è qui risolta con la sovrapposizione di un doppio ordinedidi tre parallelepipedi sovrapposti, digrandezza decrescente dal basso verso l'alto. L'attribuzione al L. di ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] il suo interesse alla rappresentazione degli occhi, di cui esagera la grandezza, così che il volto presenta uno sguardo Deir el-Aḥmar), dove appare il motivo dell'abside a due ordinidi nicchie e di colonne. Le chiese, invece, che a partire dal IV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Roma triumphante a far rinascere nel Papato la grandezzadi Roma imperiale. La loggia delle Benedizioni, che al tempo di Alessandro VI era arrivata al terzo ordinedi arcate, fu demolita nel 1600.
Dopo la morte di Pio II, F. è indicato come "operum ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] più costose, in periodi di maggiore evoluzione, viene adoperato anche il marmo. Per gli ordinidi tegole esterne e quindi hanno una grandezza considerevole e hanno forma di figure, di foglie o di tralci. Essi terminano le serie di palmette del ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] nell'alta facciata, dove sono presenti due ordinidi trifore all'interno di un arco cieco, sormontati da due finestre a ricorda quella di Königslutter. Sulla facciata della Vorhalle, entro nicchie, si trovano figure scolpite a grandezza naturale: al ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] aver presente quello del duomo di Verona di Michele Sanmicheli. Il campanile si compone di parallelepipedi sovrapposti digrandezza decrescente, le cui superfici, disadorne nei primi due ordini, vanno acquistando effetti chiaroscurali più marcati ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] del refettorio (Rossi, 1872, p. 70). Da allora in poi una serie di documenti segnalati dal Rossi (1872, pp. 71 s - 597 ss., 101 oggi "la grandezzadi Domenico del Tasso" (Ferretti, 1982, p. 525). Il coro consta di due ordinidi stalli, disposti lungo ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] nella grandezza del perimetro delle cosiddette mura ciclopiche. Tuttavia verso la fine della Repubblica l'insediamento di detto "de las Ferreras", che supera un burrone con due ordinidi archi sovrapposti.
Il porto romano è oggi scomparso. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...