CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] grandezza dell'avo per ottenere aiuti per sé e i suoi cinque figli "nepoti di un tanto soggetto" (Archivio della Reverenda Fabbrica di soprintendente). 4 ss.; Serie Armadi, vol. 426; Registro degl'ordini... mandati dal 1727 al 1757, ad nomen; vol. 425 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] grandezza, il che lo rende assai suscettibile". La Farnese invece appare "eccellente nel dissimulare, inclinata al risentimento delle offese che riceve..., di genio alquanto volubile..., di vivacità incredibile, di , nell'ordine cronologico in ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] che questi stesse poco bene di salute e mostrandosi perfettamente consapevole della grandezza dell'impresa dei Rerum. era stato affidato un lavoro impegnativo: raccogliere e ordinare le decisioni dei Senati di Torino, Casale e Nizza. In quest'opera fu ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] grandezza". Nella commissione, rilasciatagli dal Senato il 17 febbr. 1677, il C. aveva il compito di insistere presso il re di inviò propri rappresentanti a Vienna con profferte di pace, gli ordinòdi impedire "trattati disgiunti" e gli concesse ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] ; gli ecclesiastici, che tenevano nelle loro mani due quinti di quelle terre. Bisognava rovesciare una storia millenaria. Dove mai Machiavelli aveva potuto vedere la molla della grandezza e dell'espansione romana nella lotta fra patrizi e plebei ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] celebrato con una processione di ringraziamento, ordinata dalla Signoria, a grandezza e solidità del regime laurenziano.
Da buon "cittadino dello Stato", che per di più godeva di una posizione di assoluto vantaggio in partenza, il L. non trascurò di ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] e preciso segno in grandezza naturale, - come osserva il Nardo - "sicché v'ha d'uopo di lente per riconoscerle, e chiarificatrice definizione di categorie nel loro valore gerarchico (ripartizione delle specie in generi, famiglie, ordini), il C ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] di testimoniare la sua inclinazione religiosa prendendo gli ordini minori dalle mani dell'arcivescovo di storia di Venezia nella vita privata, I, La grandezza, p. 396; II, Lo splendore, p. 335, Trieste 1973; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] fondatori) che gli era stato affidato dal generale dell'Ordine T. Brzozowski nell'ottobre 1811 (la notizia arrivò a di Stato di Torino. Come osservatore della realtà americana la figura del G. è analizzata da P.A. Toninelli, Le origini della grandezza ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] morte"; nella seconda "si mostra come si possa con i pensieri ordinati far presto & sicuro profitto nella scienza della salute, & inalzare l'animo alla consideratione della grandezzadi Dio & all'affetto del sommo bene". Questo vero e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...