DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] di capime la grandezza. Ma appunto in questa "diversità" risiede il modello di santità che Pier Damiani vuol fare conoscere: una vita di preghiera e di ], Camaldolesi. Le figure più espressive dell'Ordine viste da S. Pier Damiano..., Carnaldoli 1944 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] intanto, alla magistratura milanese: che il sovrano spagnolo "seguendo l'ordine, che diede agli anni passati così preciso, et giusto si alla grandezza, et clemenza di sì potente Monarca; almen in parte, come richiede l'estrema necessità di così ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] usato tre quarti di secolo prima dal Bernini in S. Andrea al Quirinale: il D., aumentando la grandezza delle cappelle, corrispondenti
Sorgendo da alti zoccoli, le lesene del primo ordine sono collegate attraverso gli aggetti della trabeazione con le ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] degli ordini minori. Sempre in società con i Centurione, egli aveva frattanto sviluppato una fiorente attività di mercatura e di Castiglia divennero infatti di primaria grandezza con l’avvio del pontificato Cybo. Anni in cui il banco Pinelli di ...
Leggi Tutto
Locke, John
Stefano De Luca
Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni
L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...] di riferimento dell’Illuminismo. Locke fu anche un pensatore politico di prima grandezza. La sua riflessione, come quella di avrebbero il diritto di resistere agli ordini del sovrano e persino di deporlo: è il famoso diritto di resistenza, che gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] cura di T. Kaeppeli, ibid., XXII, Romae 1949, p. 142; P. Molmenti, La storia di Venezia…, I, La grandezza, Bergamo , p. 150; P. Marangon, La cultura dei committenti religiosi (Ordini mendicanti) di Tomaso da Modena, ibid., p. 223; R. Gibbs, Tomaso da ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] famiglie della Repubblica. Savio agli Ordini dal 30 luglio al 30 rende necessario il più dispendioso trattamento". "A costo di danaro si vuole e si provede tutto quello manca con la maniera che conviene alla grandezza del prencipe che serve non può ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] spirituali miserevoli. Pio IV, che sia dall'inizio del suo pontificato si era fatto promotore di un'energica politica antiturca, volle riportare l'Ordine alla primitiva grandezza onde meglio impiegarlo nella lotta contro gli infedeli.
Perciò la bolla ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] carriera politica come savio agli Ordini nel 1651, vi fu riconfermato delle informazioni.
In rilievo è messa la figura di Mazzarino, la cui morte è considerata l'inizio sottolinea la felice convergenza tra la grandezza della monarchia e il paese ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] , consistente in un grande catafalco con colonnati a due ordini sovrapposti innalzato al centro della cattedrale che, in luogo delle colonne, aveva "certe morti di rara grandezza, che sostenevano i capitelli"; sulla sommità, una piramide con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...