Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] numero degli alunni frequentanti i vari gradi e ordinidi scuola, delle sue prevedibili variazioni in relazione all t) e ig(t), che vengono indicate con il nome digrandezze impresse. Per il diodo le relazioni costitutive sono rappresentate da ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] a due ordinidi pale ( e. doppie controrotanti); con questa disposizione, che permette di eliminare la coppia di reazione e navale l’e. è il propulsore di gran lunga più diffuso su navi di qualunque tipo e grandezza: introdotto in pratica nel 1830-40, ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] blocco digrandezza proporzionale alla quantità di energia in esso accumulata (p. delle energie), o al numero di organismi di Alessandria e di Rosetta, Napoleone si diresse verso il Cairo, difesa dal grosso dell’esercito dei Mamelucchi, agli ordinidi ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] preparati possono essere ottenute bande digrandezza assimilabile a quella di circa 50 geni di medie dimensioni. Il divario cromosomica, ha trovato negli ultimi anni vari ordinidi evidenze, soprattutto nella non-casualità dell'evoluzione clonale ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] la sua sostanza si accresce; se invece i due ordinidi processi rimangono in equilibrio, la sua sostanza rimane della cellula madre; ciascuna delle metà cresce sino ad un limite digrandezza proprio per la specie, il quale è segnato da un rapporto ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] in laboratorio; 2) artificiali, nei quali gruppi chimici digrandezza differente sono accoppiati a un vettore, che può essere umorale, che è stata l'ultima, quindi, in ordinedi tempo e di specializzazione, a formarsi e a maturare.
Negli animali ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] valutazione monetaria di risorse senza prezzi e mercati (v. Markandya, 1992) all'integrazione di queste grandezze nei conti interessanti collegato allo sviluppo di tecniche di manifattura e rimanifattura.
Il secondo ordinedi interventi (quelli che ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di amido e un aumento di zuccheri solubili. La grandezza dei granuli, il rapporto amilosio/amilopectina e il contenuto didi ceppi di Bt e la maggior parte di essi produce tossine che sono specifiche solo per un numero limitato diordinidi ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] negli organismi ancestrali. D'altronde la diversità genetica tra membri di differenti ordini del Cambriano doveva rientrare nello stesso ordinedigrandezza della diversità fra specie attuali di uno stesso genere (Patterson et al., 1993).
Si può ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] conici e digrandezza uniforme, quelli dei Mammiferi variano per forma e grandezza, e ciò li rende adatti alla masticazione di differenti tipi di cibo. 10-15 milioni di anni comparvero gli esponenti di quasi tutti gli ordinidi Mammiferi moderni. Le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...