Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] standard dell' acqua marina (SMOW, Standard Mean Ocean Water) è di 1,6 ∙ 10-⁴, superiore di un ordinedigrandezza rispetto a quello tipico dell'idrogeno interstellare, o di Giove o di Satumo. È sorprendente che i valori D/H dei meteoriti carbonacei ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] riconoscimento dell'acetilcolina tramite interazioni lipofile dovute ai due gruppi fenilici che ne aumentano di almeno due ordinidigrandezza l'affinità per il recettore.
Un altro procedimento molto usato è quello che tende a modificare la libertà ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] più bassa rispetto a quella terrestre; la densità delle particelle nelle nubi molecolari più dense è 17 ordinidigrandezza più piccola di quanto non sia in acqua allo stato liquido e le reazioni chimiche interstellari più veloci sono più lente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] per le componenti deuterate nei nuclei caldi sono più piccoli (tipicamente 0,001), tuttavia, ancora un paio diordinidigrandezza più grandi del rapporto D/H interstellare. Questi incrementi si possono spiegare, almeno in linea generale, sulla ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] CO, idrogeno e idrocarburi presenti nella miscela di reazione. La velocità di questo processo è di due ordinidigrandezza superiore alla velocità di accumulo e quindi la durata di questa fase è tipicamente di 1 secondo o inferiore. Questa tecnologia ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] tre nuovi rami della catena.
La formazione di concentrazioni di specie attive (in questo caso H, O e OH) eccedenti di molti ordinidigrandezza i valori normali di equilibrio è caratteristica di questa e di tutte le altre reazioni a catena ramificata ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] ha portato alla scoperta e alla sintesi dei nanotubi di carbonio (fig. 6 da sinistra, terza), dalla struttura cilindrica di diametro nanometrico e di lunghezza anche diordinidigrandezza maggiore; dei fullereni e dei nanotubi concentrici (onions e ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] l’H2 e con gli idrocarburi presenti nella miscela di reazione. La velocità di questo processo è di due ordinidigrandezza superiore alla velocità d’accumulo e quindi la durata di questa fase è tipicamente di 1 s o inferiore. Questa tecnologia può ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] elementi siderofili osservate nel mantello superiore sono state valutate più grandi di alcuni ordinidigrandezza rispetto a quelle ipotizzate allo stato di equilibrio metallo-silicato, anche se questa conclusione è attualmente messa in discussione ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] Ic/α, si ottiene
[8] formula
che, per α vicino a 1, produce una grande amplificazione della corrente del circuito di base. Si ottennero subito amplificazioni di due ordinidigrandezza (>100). Si noti che il transistor agisce anche come elemento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...