CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] ovvia è questa, che in ogni bene ordinata famiglia gli affari di rilievo si debbono trattare e risolvere dal padre La possente vitalità della Chiesa di Gesù Cristo, Capua 1903; Problemi moderni, L'Italia e la sua vera grandezza nel sec. XX, Lanciano ...
Leggi Tutto
Calvino, Giovanni
(propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] la trascendenza di Dio rispetto all’intelligenza umana, ne affermò l’onnipotenza, la grandezza e la la fede. Al di sopra degli ordini della Chiesa (pastori, dottori, anziani, diaconi) era posto il concistoro, composto di sei pastori e dodici ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] sul campo, o di poi per le ferite morendo eseguirono gli ordinidi S. Pietro»113 grandezza»181.
L’accenno dell’Ardali alla fotografia di Mussolini richiama inoltre la vasta produzione di santini e cartoline in cui figure di santi o rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Leonardo e il naturalismo di Michelangelo e loda nel pittore urbinate la potenza del sentimento e degli affetti. Alla sua grandezza desiderio di dedicarsi a Dio secondo un modello di vita attiva. Prima in ordinedi tempo fu la Compagnia di s. ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] .C., osservò: "Vi sono migliaia di istituzioni in India, ma nessuna paragonabile in grandezza a Nālandā. Vi sono ivi diecimila d.C.), famoso maestro dell'Advaitavedānta e capo dei dieci ordinidi asceti detti Dashnami (v. Ghurye, 1964², pp. 82- ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Epifania 1928.
«Due ordinidi considerazioni mi hanno suggerito il modestissimo compito di traduzione del presente volume pontefice. Nel suo messaggio di adesione del 26 gennaio 1959, parlava di «un avvenimento di prima grandezza», «grande per la ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] costruita in analogia con la cappella Sistina, venne inaugurata nel 1617. Nello stesso ordinedigrandezzadi spese è da collocare un altro gigantesco progetto di costruzione, che, in contrasto con quelli fino ad allora realizzati, rispondeva non già ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ’autore di migliorare la spiritualità e l’organizzazione delle comunità in relazione alle accresciute esigenze digrandezza e al dai laici53. Il concetto è affermato nella preghiera diordinazionedi un vescovo che si trova nel capitolo terzo della ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di Guglielmo di Blois, vescovo di Worcester, di essere decens et honesta (Mansi, XXIII, col. 176).Digrandezza variabile e forma cilindrica, tale custodia era di regola munita di , l'ordinazione sacerdotale, la consacrazione di sovrani, di altari e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] quattro distinti livelli. In ordinedi crescente dignità ontologica e di progressiva rarefazione essi sono: è permanente nei primi e impermanente nei secondi; la grandezza (mahāttvam), o macroscopicità, comincia solamente a partire dagli aggregati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...