GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di dissenso perché il papa avrebbe accettato la carica per ordinedi Enrico III: ma il racconto di Bruno di Segni (cfr. Mon. Germ. Hist., Libelli de lite…, a cura di una tale assoluta solitudine e grandezzadi responsabilità si ritrova con ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] grandezza terrena.
La canonizzazione dell'eremita del Morrone, il 5 maggio 1313, ad opera di Clemente V, preceduta dall'interrogazione di de' Celestini, dell'Ordinedi s. Benedetto, Bologna1648, passim; V. Spinelli, Vita di s. Pietro del Morrone ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] principale della sua vitalità e della sua grandezza". La risposta di Grévy indicò soprattutto nell'atteggiamento ostile del clero , ispirata da leggi ben precise, al di fuori di ogni remora diordine morale, umanitario o religioso. Le indicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] II e i suoi nemici appare quello di uno scontro tra una possibilità diordine e una serie di spinte al disordine, che certo non è dei fatti degni di storia di cui parla si concreti, in effetti, nella grandezza degli uomini protagonisti di quei fatti; ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] il 14 e il 15 agosto 1464. Morto lui, il doge di Venezia fece vela verso la patria, dove diede ordinedi disarmare la flotta; la spedizione crociata si sciolse. Il 17 agosto, la salma di P. venne trasportata a Roma, dove venne tumulata nel gioiello ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sta per poco e che non attende un regolare ordinedi scarcerazione d'Innocenzo VIII. Fugge fortunosamente il 25 Farnese non è liquidabile con un rimpicciolimento che lo destituisca d'ogni grandezza. C'è della maestà, del grandioso nella sua figura. E ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] evitare lo scoppio delle ostilità; se non fosse stato possibile, gli ordinavadi rifiutare ad Adolfo il suo aiuto (23 maggio 1295).
È stata fatta , città santa, con quel sincero senso della grandezzadi essa che lo accompagnò sempre. Seppe anche nel ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] in cuor suo, il desiderio di ritornare a Messina a riabbracciarvi la fede cristiana: la "grandezza", le "ricchezze", la "comodità la protezione ai "galeoni che vengono di Alessandria" contro le "insidie" dell'Ordinedi Malta, la cattura, presso Cerigo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dell'ordinedi S. di Cosimo I, caratterizzate dalla ripresa di temi politici tipici di quest'ultimo (come la rappresentazione, di modello vasariano, dello Stato con le sue città), esse sono volte a celebrare la grandezza del principe nella grandezza ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] il sole, li elementi, li uomini [non sono] variati di moto, diordine e di potenza da quello che gli erono antiquamente» (ibid., I, Proemio a pervenire alla romana grandezza» (Discorsi, I, 6). L’unica forza militare di cui uno Stato effettivamente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...