La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] quantità in generale, che comprende grandezza e molteplicità. Essendo scienza universale, la matematica ha sotto di sé sette arti, o specie sul De Trinitate di Boezio (quaest. 5, art. 3, ad 6), Tommaso afferma che tre ordinidi scienze si occupano ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] relativo. La responsabilità civile si presentava come una grandezza preesistente alla quale si ricollegava l'assicuratore. La più di recente l'argomento è al centro di un'attenzione straordinaria.Ciò dipende fondamentalmente da due ordinidi fattori ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] dello stesso è una grandezza misurabile in senso cardinale. (Matematicamente è cardinale una misurazione che è unica a meno di una trasformazione lineare). L'utilità cardinale ci dà informazioni non solo circa l'ordine delle preferenze, ma anche ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] popolazioni numerose e in crescita all'interno di strutture relativamente pacifiche e con una tecnologia di base adeguata. Questa crescita numerica pressoché continua è stata di un ordinedigrandezza che ha sorpassato largamente il record storico ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] forti rigidità interne ai sistemi energetici, con tempi di aggiustamento che sono oggi superiori a quelli anteguerra di quasi un ordinedigrandezza.
Le risorse di energia
A ogni stadio di sviluppo delle società si è rinnovata costantemente la ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] gli stessi (mutatis mutandis) degli esponenti per la transizione ferromagnetica di Ising: in entrambi i casi il parametro d'ordine era uno scalare.
Gli esponenti critici sono grandezze universali, in quanto non dipendono dai dettagli dell'interazione ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] , fare una notevole differenza.
Queste coordinate sono importanti, non solo per stabilire orientativamente entro quale ordinedigrandezza un'opera si debba considerare best-seller in Italia, ma anche per capire la natura, l'evoluzione e le numerose ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] . 1, co. 45, l. 247/2007, e nuovamente introdotto nell’ordinamento italiano dall’art. 39, co. 11, d.l. 112/2008. Fattispecie l. elementare, ha appunto lo scopo di evitare confusioni fra le due grandezze, la cui definizione è solo formalmente analoga ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] un insieme finito, il s. è detto discreto; se alcune grandezze del s. sono variabili aleatorie, il s. è detto stocastico; opposto dei s. deboli si colloca la svariata gamma degli ordinamentidi tipo proporzionale, che tendono a ripartire i seggi fra i ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di una storia del t. divisa per paesi, con il risultato di sminuire, nel giudizio storico, proprio quei t. la cui grandezza York nel 1947, ha percorso una traiettoria di conflitti contro lo Stato e l'ordine economico, dai processi e l'esilio dagli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...