Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] vaio, indumento distintivo di magistrati, dignitari, dottori e ordini cavallereschi; e poi le faine, i lattizi (pelli di agnello appena nato e diffonde le fogge dominanti attraverso manichini a grandezza naturale, le poupées de mode, mentre si ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] . Da un confronto tra il numero di specie (S) di uccelli esistenti su isole di diversa grandezza, Wilson ha dedotto più di trent'anni fa che, quando l'estensione (A) di un habitat diminuisce, il numero di specie che vi vivono decresce secondo una ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] è ovviamente infinito, ma ha un valore di 1836 per l'atomo d'idrogeno e un valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle molecole organiche. L'approssimazione di Born-Oppenheimer introduce allora errori dell'ordinedi 10−5, che in quasi tutti i ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] grandezza e maestà delle sentenze, scoperto l’artificio (Bargagli 1569: 28)
Si discute di riforma alfabetica, di grammatica, di lessico, di metodi di traduzione, di problemi di filologia e di interpretazione di accademia un nuovo ordinamento e l’ ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] prima urbanizzazione Uruk raggiunge i 100 ha (per superare i 500 nella successiva fase protodinastica) e su tale ordinedigrandezza si stabilizzano poi i maggiori centri dell'età del Bronzo, concentrati in zone alluvionali in Mesopotamia, in Egitto ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Leonardo e il naturalismo di Michelangelo e loda nel pittore urbinate la potenza del sentimento e degli affetti. Alla sua grandezza desiderio di dedicarsi a Dio secondo un modello di vita attiva. Prima in ordinedi tempo fu la Compagnia di s. ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Epifania 1928.
«Due ordinidi considerazioni mi hanno suggerito il modestissimo compito di traduzione del presente volume pontefice. Nel suo messaggio di adesione del 26 gennaio 1959, parlava di «un avvenimento di prima grandezza», «grande per la ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] immobilizzato dai tralci di vite che iniziano a stritolarlo; nel frattempo, agli ordinidi Dioniso, si scagliano contro di lui Pan, un estremi del mondo conosciuto, contribuisce a celebrare la grandezzadi Roma, luogo in cui, secondo il topos diffuso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] altra parte nel X secolo era un emporio commerciale di prima grandezza, con traffici che si dilatavano dall'Africa all' , a vantaggio di una grande varietà di recipienti da trasporto, nell'analisi dei quali si pongono due ordinidi problemi. Per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] 4 misurava 25 × 17 m e probabilmente era terrazzato su due ordini; la struttura ipogea in mattoni, rinvenuta intatta, aveva tre camere 'effetto digrandezza e di immanenza è dato non solo dalla muratura in opera ciclopica e dalle statue di elefanti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...