LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] di usare per la realizzazione della chiesa il fronte di un tempio classico è qui risolta con la sovrapposizione di un doppio ordinedidi tre parallelepipedi sovrapposti, digrandezza decrescente dal basso verso l'alto. L'attribuzione al L. di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Roma triumphante a far rinascere nel Papato la grandezzadi Roma imperiale. La loggia delle Benedizioni, che al tempo di Alessandro VI era arrivata al terzo ordinedi arcate, fu demolita nel 1600.
Dopo la morte di Pio II, F. è indicato come "operum ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] se l'esiguità di questi conati digrandezza doveva tutt'al più parere patetica alla corte di Ferrara, con assai minore indulgenza dovevano essere considerati invece i rapporti dei Boschetti con la corte emula di Mantova: qui, agli ordinidi Francesco ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] agli ordinidi capitani e in reggimenti agli ordinidi colonnelli, riservando a se stesso il grado di generale. Fallita la presa di Rionero di essersi lasciato indurre a ciò, oltre che dall'avidità di bottino, da un ingenuo desiderio digrandezza. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] sostenendo che costui si era limitato ad obbedire agli ordinidi chi lo pagava. A parte questi episodi leggendari, Real grandezza della Serenissima Repubblica di Genova, Genova 1669, pp. 93 ss., 99; B. Aldimari, Mem. historiche di diverse famiglie ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] di .Sisto IV, in occasione della cosiddetta guerra di Ferrara. Agli ordinidi Niccolò da Castello, capitano dell'esercito del duca di Calabria e di 1934, p. 10; G. Drei, IFarnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, p. 10; E ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] aver presente quello del duomo di Verona di Michele Sanmicheli. Il campanile si compone di parallelepipedi sovrapposti digrandezza decrescente, le cui superfici, disadorne nei primi due ordini, vanno acquistando effetti chiaroscurali più marcati ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] la barca dei musici e a quella - di notevole grandezza e ricchezza - per la nave di Bacco e del Riso, la cui memorabile comparsa con cinque ordinidi gradoni e per l'orchestra ripropose l'isolamento parziale nel vano creato all'interno di una scala, ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] ed esamina gli ordinamenti politici e amministrativi, le risorse economiche e le possibilità militari. Di notevole interesse i a, Spagnoli; passa il disordine a punto digrandezza e di onore".
Con questa incisiva diagnosi della decadenza spagnola ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] del refettorio (Rossi, 1872, p. 70). Da allora in poi una serie di documenti segnalati dal Rossi (1872, pp. 71 s - 597 ss., 101 oggi "la grandezzadi Domenico del Tasso" (Ferretti, 1982, p. 525). Il coro consta di due ordinidi stalli, disposti lungo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...