DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] l'azione dello Stato contro la pirateria erano irrobustite da quelle diordine prettamente tecnico. Tecnico il D. era certamente, temprato da decenni di attività marinara e di vera e propria guerra combattuta. Aveva prestato servizio in una marineria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] "salute abbattuta all'estremo", privo d'una ragionevole speranza di miglioramento, è costretto a dimettersi dal servizio pubblico. "Supplirò - promette - colle preghiere al cielo", invocando grandezza e prosperità per la patria. Ancora una volta non ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] concorrenziale" dei gesuati nei confronti di tali Ordini, e al clima di tensione e di aspri dibattiti che precedettero l' la necessità di essere riconosciuto" (Gennaro, p. 270) poiché, contemporaneamente, ne sentiva l'autorità e la grandezza.
Con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] e della polis greca, Dragonetti afferma che
la pubblica grandezza non era condensata in pochi, ma talmente si perché ricompensa sulla base di privilegi acquisiti e non sulla base della virtù:
La distinzione degli ordini fu inventata per premiare ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] anche la possibilità di accedere agli ordini superiori e al di Padova.
Le difficili condizioni di salute lo costrinsero a rientrare per brevi soggiorni a Siena tra il 1556 e il 1557, da dove congedò il suo trattato scientifico Della grandezza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] di Bricherasio; né si tratta di momentanei dissapori perché sa che "la grandezza sua non è desiderata dalli ministri di si precisano ulteriormente ché gli si ordinadi protestare vivamente contro i progetti di Enzo Bentivoglio che, forte della ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] C. fra il 1550 ed il 1559, da savio agli Ordini all'elezione alla Camera d'imprestidi, o ai Quindici savi, , Roma 1925, p. 400; A. Norsa, Il fattore econ. nella grandezza e nella decad. della Rep. di Venezia, in Nuova Riv. stor., I (1924), p. 165; M ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , 22/8). Il 25 luglio 1565 e, di nuovo, il 25 giugno 1566, fu eletto savio agli Ordini, la carica con la quale s’avvia, per grandezza, è situazione ottimale quella dell’aurea mediocritas marciana, della «dritta forma di governo» veneziana latrice di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] del dire investigando, la grandezza, et eccellenza loro ha chiaramente al mondo dimostrato, e di continuo dimostra" (c. tradotta dal latino in volgare, nella quale con meraviglioso ordine et brevità si descrivono i cerchi della sphera materiale, ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] E. entrava nell'agone politico assumendo il saviato agli Ordini, che costituiva il tradizionale tirocinio per gli esponenti delle cannoni d'ogni grandezza"; infine, quando ormai era vicina l'epoca della partenza, nel corso di un lungo colloquio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...