QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] di Venezia nei secoli XII e XIII, a cura di F. Tonon, Venezia 1988, pp. 41-44; F. Sorelli, Gli ordinimendicanti, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Repubblica, II, Roma 1995, pp. 910, 920; A. Fremmer, Venetianische Buchkultur ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] 1418 confermò delle donazioni effettuate in precedenza da privati a favore di ordinimendicanti. Forse partecipò al concilio di Costanza (1414-17), dato che nel 1416 l’ordinazione di alcuni nuovi sacerdoti della diocesi di Fiesole fu effettuata da un ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] inserito nel testo del documento papale.
Inoltre, Felice V permise a Segaudi di poter scegliere anche tra gli Ordinimendicanti gli otto religiosi destinati al servizio della chiesa abbaziale. La lunga vertenza fu risolta solo con l’abdicazione del ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bologna 1997, pp. 97-204 (in partic. pp. 149 s.); G.M. Varanini, Episcopato, società e ordinimendicanti in Italia settentrionale fra Duecento e Trecento, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Torino 1998, pp. 243 s.; A. Benvenuti, Santità e ordinimendicanti in Val d’Elsa, in Gli ordinimendicanti in Val d’Elsa. Convegno di studio, Castelfiorentino 2000, pp. 30 s.; La Gerusalemme di San ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] considerevole numero di fonti, soprattutto opere tardoantiche e altomedievali accostate alle principali compilazioni dovute a esponenti degli Ordinimendicanti.
I Gesta – a cui forse il M. lavorava già nel 1306 – costituiscono solo un primo tentativo ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] , ci informa di uno scontro insorto sulla questione dei rapporti tra clero e ordinimendicanti – probabilmente in merito alle competenze pastorali – e lo vede, insieme con l’Ordine dei minori, come parte soccombente.
Il M. morì lontano da Firenze, a ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, s.v.; L. Gai, Insediamento e prima diffusione degli Ordinimendicanti a Pistoia, in Gli ordinimendicanti a Pistoia (secc. XIII-XV), Pistoia 2001, pp. 69-113 (in partic. pp. 96-108); R. Nelli ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] pp. 298-302; M. Arosio, B. da Colle (1421-1484) predicatore dell'Osservanza francescana e dantista minore, in Gli Ordinimendicanti in Val d'Elsa. Convegno di studio, Colle Val d'Elsa-Poggibonsi-San Gimignano… 1996, Castelfiorentino 1999, pp. 73-189 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] destinati da Amedeo a istituzioni religiose, rappresentate da una serie di monasteri, canoniche regolari e conventi di ordinimendicanti, oltre che da chiese collegiate e parrocchiali dislocate in tutto il Regno di Francia, in particolare nelle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...