CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] Roma (11 apr. 1445). Nella sua diocesi, assecondando così anche i desideri del marchese Ludovico, sottopose gli Ordinimendicanti alla giurisdizione dell'arcidiacono per tutte le questioni relative al quarto delle offerte, che quei frati dovevano ai ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] della Deputazione di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 11, V (1983), pp. 75-106; P. Marangon, Gli «Studia» degli Ordinimendicanti, in Storia e cultura a Padova nell’età di s. Antonio, Padova 1985, pp. 369 s.; Id., Un «Sermo pro scolari ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] ’interno della Curia la causa di Guglielmo di Saint-Amour, guida della lotta condotta dal clero secolare contro gli ordinimendicanti all’Università di Parigi.
La sua morte sopraggiunse durante una delle fasi più critiche del conflitto: nell’aprile ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] dimensione apostolica e missionaria nel contesto urbano, verso cui spingeva il modello diventato dominante negli Ordinimendicanti tardomedievali, e l’inclinazione ascetica di una spiritualità contemplativa, che inseguiva l’isolamento del ‘romitorio ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] penetrazione fluida, a corsa sotterranea e trasversale, capace di sedurre anche ambienti che l'ombra degli OrdiniMendicanti - dalla spiritualità rigorosamente ortodossa - presumeva di serbare indenni dal contagio. "Carte domine Lapine matris fratris ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] azione riformatrice, da imporre ormai anche con la forza. D'altro canto, Pio V fece sì che i decreti del concilio sugli ordinimendicanti fossero applicati in senso generalmente più favorevole ai religiosi.
La permanenza del G. alla guida dell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] , Fermo 2005, pp. 155-158; R. Paciaroni, I primi insediamenti francescani nel territorio di Sanseverino Marche, in Gli Ordinimendicanti (secc. XIII-XVI). Atti del XLIII Convegno di studi maceratesi..., 2007, Macerata 2009, pp. 537-559; F. Accrocca ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] nell'ambito di quella devozione per il Gesù Bambino che rappresentò un tema di rilievo dell'azione degli Ordinimendicanti. La Compagnia dei magi, fondata nel 1310, deriverebbe secondo alcuni dalla "milizia di Gesù Cristo", che tradizionalmente si ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] ; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1976, pp. 431, 443, 553, 577-579; C.D. Fonseca, Federico II e gli ordinimendicanti, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch - N. Kamp ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] di un medesimo schema iconografico, forse da mettere in relazione con la dottrina dell'Immacolata Concezione cara agli ordinimendicanti.
Lo stesso soggetto ritorna anche in altri lavori attribuibili al pittore come la Madonna dell'Umiltà nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...