BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Boemia, dall'Italia alla Germania centrale. Importanti per la diffusione delle forme gotiche furono soprattutto le chiese degli Ordinimendicanti, sorte all'interno delle città a partire dalla metà del Duecento, come quella dei Domenicani a Ratisbona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] nel terzo decennio del XIV secolo è caratterizzato da uno stile “gotico ridotto” che contraddistingue l’architettura degli Ordinimendicanti. L’arte della corte angioina nella seconda metà del regno di Carlo I e nei primi due decenni del ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] aumentare o ridurre, l'effetto di profondità.Tra le p. religiose di questo tipo sono frequenti quelle degli Ordinimendicanti; tra quelle civili spiccano le p. comunali dell'Italia centrale. In effetti questa sperimentazione sembra avere avuto inizio ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] alfabetismo dei laici, il diffuso processo di urbanizzazione, la creazione di nuove chiese, l'opera degli Ordinimendicanti e soprattutto la fondazione delle grandi università. Si verificò allora un sommovimento socio-culturale esteso e generalizzato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] ., pp. 683- 712.
A.M. Romanini, Tracce per una storia dell’architettura gotica a Spoleto, ibid., pp. 713-36.
M. Sensi, Gli ordinimendicanti a Spoleto, ibid., pp. 429- 85.
A.A. Settia, Le pievi della diocesi di Spoleto, ibid., pp. 367-96, 371-72.
B ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] del chiostro annesso, tagliato dall'apertura di un passaggio pubblico praticata nella galleria occidentale.Ultimi dei grandi Ordinimendicanti insediatisi ad A. prima del 1276, gli Agostiniani cominciarono a edificare la loro chiesa nel 1298, presso ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] altre città catalane, anche per V. il sec. 13° fu un periodo di espansione urbana, favorita dalle fondazioni degli Ordinimendicanti.Buona parte della storia di V. può studiarsi attraverso i documenti del vescovado e della cattedrale, a partire dall ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] di strade principali; nel centro è situata la piazza quadrata con la cattedrale; quattro chiese degli Ordinimendicanti (Francescani, Domenicani, Agostiniani, Carmelitani) e quattro piazze destinate anche a funzioni mercantili costituiscono i poli ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] in parallelo alla crisi tardomedievale dell'a. monastico. A partire dal sec. 13°, soprattutto nelle nuove fondazioni degli Ordinimendicanti, si affermò un nuovo modello di biblioteca: al nicchione della parete si sostituì la libraria, un grande ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] Domenico a Bologna, S. Sisto Vecchio a Roma e S. Lorenzo Maggiore a Napoli.
Le fondazioni degli Ordinimendicanti si diffusero rapidamente e capillarmente in Occidente e in Oriente, rivolgendosi soprattutto all’ambiente cittadino, terreno ideale per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...