ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] (dip. Aisne), nella stessa Parigi nel collegio dei Bernardini, e fecero costruire anche grange nella campagna. Gli Ordinimendicanti si stabilirono assai precocemente nelle città, ma i loro conventi, con l'eccezione di quello dei Cordeliers di ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] narrativi risalgono agli inizi del sec. 14° e hanno origine dal processo di rinnovamento figurativo promosso dagli Ordinimendicanti, con precocità dai Francescani e dai Domenicani. I soggetti delle storie agostiniane traggono spunto in prevalenza da ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] altre città catalane, anche per V. il sec. 13° fu un periodo di espansione urbana, favorita dalle fondazioni degli Ordinimendicanti.Buona parte della storia di V. può studiarsi attraverso i documenti del vescovado e della cattedrale, a partire dall ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] tornite, caratteristiche della sua produzione, e confermano d'altra parte gli intensi contatti del G. con gli ordinimendicanti.
Unica commissione francescana, l'intervento del G. nell'androne della chiesa fiorentina di Ognissanti, databile fra il ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] . 14° e provengono tutti da fondazioni di Benedettini o di Canonici di s. Agostino dell'area austriacobavarese. Gli Ordinimendicanti, diversamente da quanto di norma si suppone, non dovettero dunque prender parte alla nascita e allo sviluppo delle B ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] Trecento, soprattutto in Italia, dove a volte appare in regioni nelle quali particolarmente attiva era la predicazione degli Ordinimendicanti. Negli affreschi italiani l'immagine del p. sembra utilizzata al fine di promuovere il culto di nuovi santi ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] di strade principali; nel centro è situata la piazza quadrata con la cattedrale; quattro chiese degli Ordinimendicanti (Francescani, Domenicani, Agostiniani, Carmelitani) e quattro piazze destinate anche a funzioni mercantili costituiscono i poli ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] un ampio seguito, che favorì successivamente anche la costituzione di comunità certosine, premostratensi e cistercensi, mentre gli Ordinimendicanti conobbero a loro volta un intenso sviluppo nel Duecento.Nonostante il notevole numero e l'importanza ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] rifacimento di molte chiese rurali, numerose Hallenkirchen divise in tre navate. Nelle chiese dei conventi degli Ordinimendicanti dominarono le aule allungate con terminazione poligonale. Gli edifici della clausura vennero per lo più eretti secondo ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] 66, 77 s., 81 s., 94, 115; B. Santi, Un prete pittore in Val d’Elsa: Pier Francesco Fiorentino, in Gli ordinimendicanti in Val d’Elsa. Atti del convegno... (San Gimignano 1996), Castelfiorentino 1999, pp. 339-432; M. Cappelli, Artisti di “ieri” per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...