TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Molte furono le sue opere nella zona nuovamente ordinata; i quartieri militari (1728), dalle linee semplici e solenni nelle che possiede 60 mila volumi, specialmente di materie religiose; codici in parte provenienti dall'Abbazia di Altacomba ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] insegnasse gratuitamente la grammatica. Gli ordinireligiosi che si occupavano dell'insegnamento secondario , oltre a quello centrale che abilita gl'insegnanti civili e militari. La ginnastica, che nelle scuole maschili fu dichiarata obbligatoria fin ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] classica e lo riporta in Europa attraverso l'opera degli ordinireligiosi da Colombano in poi; il mondo britannico è invece il fís o "visioni", serca o "amori", sluagid o "spedizioni militari", tochomlada o "migrazioni", ecc.
L'epos mitologico. - L' ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] un liceo a Santa Fe; sia per merito degli ordinireligiosi, domenicani e gesuiti.
Ma c'erano anche problemi particolari Cadice viceré della Nuova Granata. Cominciarono così le operazioni militari, che riuscirono favorevoli al viceré; ma l'arrivo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Il paese, che egli lasciò forte militarmente e ben ordinato amministrativamente, non si era potuto disimpegnare un alfabeto, di un catechismo e di una raccolta di canti religiosi. Nel 1579 Bartolomeo Vilentas tradusse dal tedesco e pubblicò l' ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] grandi dignitarî e varî supremi ufficiali civili e militari, e, più tardi, non solo fu nella propria infallibilità come in un dogma religioso, non immaginò mai che fuori di altri 15-20.000 che il Moreau ebbe ordine di inviargli per il Gottardo. Fra il ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] il personale di ragioneria e quello d'ordine, e tecnici; questi ultimi a lor volta utile per i suoi interessi politici e militari (a parte i vantaggi che gli si pagi si colloca il centro dell'organizzazione religiosa rurale, col nome di plebs, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di Lagastrello, dalla quale partono tre ordini di alture diramanti, alcune fra il Taro lanciata la proposta, confortata da ragioni militari, di una linea Borgotaro-Genova. crudi della modellatura. Il Mistero religioso trovò con Niccolò dall'Arca in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di occuparsi di questioni amministrative e militari, all'interno del dominio, e le contingenze più gravi, sia per l'ordinamento ex novo dello stato, sia per la riforma morale che non sia più la morale religiosa, teoteleologica di una volta, e dove, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] delle costumanze dei diversi popoli (mentre nell'ordinereligioso si stabilisce un dominio unitario e integrale), di tutti gli uomini dai 18 ai 25 anni. Si raggiunse così coi militari già alle armi, il milione di uomini, e si continuò a chiamare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...