Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 1792 soppressero esplicitamente le congregazioni e gli ordinireligiosi e monastici.
Il codice penale napoleonico di una guerra aperta, sostenuta con armi e organizzazioni militari, nelle due sottospecie delle guerriglie (per moventi politici) ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 1931 di 241 .621 (oltre 16.799 militari). Dal 1918 al 1929 emigrarono 36.934 e costruzioni siano state adibite a usi religiosi, non solo come templi, ma v.: per la storia generale di Malta: storie dell'Ordine di Malta di G. Bosio e di Bart. Dal ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] già ordinamenti sociali e civili. In quel tempo esisteva in Anatolia un organismo a fondo religioso-economico-cavalleresco il gran visir andava personalmente a capo delle spedizioni militari, lasciava a Costantinopoli il suo luogotenente (qā'im- ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le sue funzioni sono finanziarie, giuridiche, politiche, e perfino militari. Nella storia della Catalogna ha una grande importanza sotto il . A fondare l'unità politica sull'unità religiosa concorre l'Ordine domenicano con Ramon de Penyafort (m. 1275 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] militare che portano pure nome di Accademia (Accademie militari di Torino e Modena, navali di Genova, Napoli iniziate da don Filippo e aumentate con le soppressioni degli ordinireligiosi e con acquisti, vennero formando la R. Pinacoteca che ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dalla riforma luterana in particolare contro gli ordinireligiosi, poteva essere abbordato con probabilità di organi; e in questo senso si può ben affermare che il militarismo ha formato lo stato prussiano. Forse questo volle riconoscere il suo ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Alessandria si sentiva e si comportava come il capo religioso di tutta la provincia; e a mano a mano e varî avvenimenti militari di età successive 20 miglia, eretta tra il 1842 e il 1848 per ordine di Moḥammed ‛Alī. Dal faro si diparte il grande ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] due sponde dell'Adige e godette non lievi vantaggi economici e militari quale grande centro d'Italia vicino alle frontiere della Rezia e a ogni generale di ordinereligioso e uno in comune (data la speciale organizzazione dell'ordine) ai tre abati ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] trabeazione, nel che consiste l'ordine. Gli ordini sono perciò figli del naós, si sa circa gli edifici religiosi di questo periodo. La costruzione religiosa più antica dell'India è datata potenza politica e dalle vittorie militari del monarca che lo ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Cartaginesi molto hanno imparato dai loro avversarî quanto a ordinimilitari; e di tali ammaestramenti si sono poi valsi nelle della colonia, ma, forse ancora in parte per scrupoli religiosi, egli non aveva dato corso al suo disegno, quando ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...