Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] del suo esercito, sotto gli ordini del generale Labatur; egli vinse nelle accordandogli il titolo di "illustre e religioso pacificatore". Però egli dovette partire anche del dipartimento in tre distretti militari; poi riprende la marcia verso ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] erano il centro della vita politico-religiosa; e dopo le conquiste, nei nuovi centri militari creati dai conquistatori, come al-Fusṭāṭ di loto o di cipolla; imponenti portali a più ordini segnano gli accessi principali ai cortili. Grandiose sono le ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] secoli diventa l'espressione del fervore religioso e mistico simbolo, secondo Sicardo dalle torri romane che spesso fiancheggiavano le opere militari e le porte delle città (mura di Torino alle trabeazioni e alle ordinanze classiche che vivendo solo ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] esse assunsero e sotto l'appellativo fraternitates furono comprese associazioni pie di laici, militari e religiose, ordini monastici, terzi ordini di frati mendicanti, confraternite di preti aventi talvolta giurisdizione e s'indicò anche ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] ), cioè dei benefici semplici di patronato laicale, concessi ai religiosi cavalieri di quegli ordinimilitari, nei quali andavano dileguando le caratteristiche dell'ordinereligioso.
Le commende andarono scomparendo: ultime a sparire furono quelle ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] tagliati dal mare dalla flotta agli ordini di Cleodamo e Ateneo, scacciati dall a questi tentativi di riforma religiosa e politica, ben più efficace Alföldi, in Fünfundzwanzig cit., ecc. Per le riforme militari e amministrative cfr. Cl. W. Keyes, The ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] re, il sacro recinto delle cerimonie religiose e i grandi collegi teocratici e militari dei giovani guerrieri. Di lì partivano grandi feste religiose, dentro e fuori delle chiese. Decretata la chiusura e l'abolizione degli ordinireligiosi, furono ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] su di una classe che deteneva i poteri economici, militari e politici, non diede però risultati apprezzabili: la le opere anteriori al 1957, anno in cui prese gli ordinireligiosi e, pur continuando a scrivere, uscì dalla vita letteraria, cui ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] dell'ora. Il misticismo religioso ispirò la costruzione di e il suo nome ricorre in tutti gli avvenimenti militari che hanno per centro o per meta Cartagine: comandata da ‛Ulūg ‛Alīcon truppe agli ordini di Sinān Pascià conquistò prima Tunisi e ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] quali colonie fornirono notevoli contingenti di militari alla Spagna che, unendoli ad un vescovo, parimenti greco, per l'ordinazione dei sacerdoti di tal rito. Ma, sulla fondazione, progresso e stato religioso-politico delle quattro colonie greco ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...