La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dei militari. È a causa di ciò che nel febbraio del 1571 il consiglio dei dieci ordina di (25 novembre 1561).
137. Sulle profonde connessioni tra il sistema concettuale religioso e la nascita degli Stati cf. il magnifico libro di Ernst Kantorowicz, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] , soprattutto a patrizi poveri che avessero già rivestito cariche minori militari o civili al servizio della Repubblica. A quell'epoca a poveri schiavi" oppure proibire a determinati ordinireligiosi la raccolta delle elemosine. Doveva occuparsi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] continuarono a svolgere un ruolo essenziale sul piano politico e religioso, sen za soluzione di continuità con i secoli precedenti. La Bertolini, Ordinamentimilitari e strutture sociali dei Longobardi in Italia, in Ordinamentimilitari in Occidente ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] traffici, con i conflitti militari, con quell'economia-mondo di XVI e XVII, "Ricerche di Storia Sociale e Religiosa", 14, 1978, pp. 186-187 (pp 1.714.000 nel 1625 (Amelio Tagliaferri, Ordinamento amministrativo dello Stato di Terraferma, in Venezia e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] per lo più nell'ambito di funzioni religiose. L'origine dei Giochi Olimpici ‒ presidente della IAAF ‒ il quarto in ordine di tempo ‒ un italiano, Primo Nebiolo In seguito si era ripiegato sugli impianti militari, che avevano il difetto di essere di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'insediamento di tutti i più attivi ordinireligiosi; i Francescani nel 1301 ottennero la in EUA, I, 1958, pp. 744-751.
A. Petrignani, Gli architetti militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell'architettura, Bari 1955", ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] videro costretti a intervenire per ristabilire l'ordine o proteggere i propri interessi, e Adua, mentre cercavano di occupare militarmente l'Abissinia; tra il 1935 precisa fisionomia linguistica, culturale e religiosa: era questo il caso del Marocco ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] degli equilibri tra potenze italiane provocata dalle imprese militari della Corona francese e le successive guerre tra economica tra alto e basso clero, le rissose controversie tra Ordinireligiosi, la dura polemica tra Gesuiti e giansenisti - era ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] solo nei dettagli di una politica religiosa destinata a lasciare tracce, ma per centrale è sopraelevata con un duplice ordine di colonne. Da altri esempi noti anche dei Navalia, la darsena delle navi militari sul Tevere.
All’influenza di Ermodoro, il ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, la guerra e la le loro importanti funzioni - economiche, politiche, militari e religiose - mostrano che essi avevano anche parecchie affinità con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...