di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] quale possa andare orgoglioso sia dal punto di vista religioso che razziale. A questo scopo è indispensabile che si ordini ricevuti dall'Alto comitato arabo. Contemporaneamente si intensificarono gli attacchi delle bande arabe, rafforzate dai militari ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , l'ineluttabile influenza che subirono le attività missionarie per i conflitti politico-militari in Europa, anche a causa dei legami esistenti fra i vari Ordinireligiosi e le diverse Corone cattoliche in lotta; inoltre l'espansione coloniale degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] un’apologetica che avrebbe contagiato anche gli altri ordinireligiosi, spronandoli a scrivere a propria volta le 1599 scrive Il theatro del mondo e, rimasto senza incarichi militari, rientra in Veneto, vivendo il periodo dell’interdetto e allestendo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] in effetti che tale controllo sull'ordine del giorno è possibile (v. Plott privilegiato alla conoscenza di verità (di tipo religioso, morale o scientifico) in virtù di una termini di risorse o 'capacità', militari, economiche o di entrambi i tipi ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] 'agosto 1917, bombardando le installazioni militari di Pola, fece suonare, al reggimento della brigata Catanzaro, che ricevuto l'ordine di tornare sul Carso, nel luglio 1917 la folla, il ricorso a simboli religiosi in una nuova ambientazione laica, l ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] il papa avrebbe accettato la carica per ordine di Enrico III: ma il racconto di riusciva ad ottenere importanti successi militari contro il rivale o, per d'Inghilterra, "licet in quibusdam non ita religiose sicut optamus se habeat", non distrugge né ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] militare; imprigionato a Castel S. Angelo dalle autorità militari francesi, poi espulso da Roma, aveva manifestato la sua e società. La seconda ricupera e la rinascita degli ordinireligiosi nello Stato Pontificio (Marche e Legazioni, 1815-1823 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] essere, assorbito soltanto in questioni letterarie. Gli avvenimenti politici e militari accendono la sua fantasia e la sua passione: li celebra in e condizionamenti fra ordini diversi di fenomeni a scontro di opposte concezioni religiose, con la ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] città contribuì il carattere 'urbano' degli insediamenti dei nuovi ordinireligiosi, che intorno alla metà del sec. 13° divenne anche per altri tramiti, tra cui certamente gli ordinimilitari. Un capolavoro come il grande tabernacolo a sportelli ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] maggio 1855 n. 878, che aveva abolito tutti gli ordinireligiosi considerati privi di utilità sociale. Dopo la presa di numerosi edifici requisiti come alloggi per le truppe e ospedali militari. Tra gli altri subirono questa sorte i monasteri di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...