PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Pisana esternamente è scandita su tre ordini da una serie di arcate cieche. Milano 1959; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961; R.A illustranti le recenti vittorie militari delle truppe bizantine in Italia ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] di interpretazioni di fede contraddittorie ad opera di diversi ordinireligiosi (quando non si trattava di combattere vere e , anche proprio per il declinare degli antagonismi politico-militari tra i principali paesi occidentali in favore di unioni ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] religioso o alle confraternite rituali. Spesso i partiti del Terzo Mondo sono per metà politici e per metà militari cerimonia. Il partito in questo modo tende a costituire un ‛ordine' chiuso, composto da un'élite di superuomini votati corpo e anima ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] un progressivo irrigidimento delle parti. I ripetuti insuccessi militari degli eserciti francese e dei collegati nel Regno dei vescovi, ma che non venne pubblicata per le resistenze degli Ordinireligiosi esenti e dei principi.
Il 27 genn. 1542 il C. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] superiore (Uffizi, A 1375) sembra fosse previsto un ordine su piedistalli. Forse a questi anni (tra il 1527 pur assistito da un gruppo di consulenti militari ed architetti, tra i quali, quello - psicologico, politico, religioso - che, dopo il 1537 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] il 23 luglio. Seguì durante l'anno gli sviluppi militari con una certa apprensione soprattutto per la disomogeneità e le alcune personalità di rilievo dell'Ordine benedettino.
Oltre a restaurare edifici di fondazioni religiose già esistenti il F. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] anno travagliano quel paese" (21 febbr. '49).
Gli scacchi militari, la crisi generale del piano di guerra regia e federale, , questo si arrogava tuttavia il diritto di sciogliere Ordinireligiosi non impegnati in compiti di educazione o di assistenza ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 143).
Così un ufficiale deve ubbidire sempre e comunque agli ordini dei suoi superiori, e sarebbe assurdo se, in servizio, mass media dalle grandi forze (economiche, politiche, religiose, militari) dominanti nella società.Sull'idea che nelle società ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] religiose. Molte delle loro case vennero trasformate in ospedali militari, e numerose religiose vi base ai calcoli effettuati da I.M. Laracca, Il patrimonio degli Ordinireligiosi in Italia, cit., vennero soppressi 390 monasteri femminili (di cui 153 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] opere italiane di cose militari.
Non gli mancarono frattanto S. Orlandini -, ella stessa poi si impegnò a ordinare e trascrivere i frammenti delle Grazie, nel tentativo di sia il bando di un rinnovamento religioso, di una rinascita cristiana del mondo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...