Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] solito ascendendo al trono assumono un nuovo nome), i religiosi di alcuni ordini. Rispetto al cognome che diverrà stabile, resta libera Samantha, Sveva), o legati a imprese, fatti militari o altre circostanze.
Secondo i dati desumibili dagli ...
Leggi Tutto
Botero, Giovanni
Romain Descendre
Nato nel 1544 a Bene (Cuneo), in una famiglia piemontese di umile condizione, compie gli studi nei collegi gesuitici, a Palermo e poi al Collegio Romano. Insegna giovanissimo [...] è ripetutamente richiamato all’ordine e sanzionato dalla sua regni: non solo «religio est omnis principatus fundamentum passi delle Istorie in cui spiccano i significativi effetti diplomatico-militari delle doti oratorie di Alfonso d’Aragona (V v ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] dalle prove e dalla riflessione su temi religiosi e politici.
Le letture di Foscolo ministeri e gli altri uffici civili e militari, fino alla più umile con i l'insignì nel marzo'93 del Cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Ormai vecchio ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] grazie non solo a una serie di campagne militari, ma anche a un'abile politica matrimoniale. fedeltà ai modelli anteriori. Qualche edificio religioso - Saint-Aubin di Angers, distrutto i conventi urbani degli Ordini mendicanti, così come pure ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] tra i quali si era distinto per doti militari più che per spirito religioso Giovanni (v. la voce in questo Dizionario ’Archivum Romanum Societatis Iesu, in Gli archivi per la storia degli ordinireligiosi, a cura di M.C. Giannini - M. Sanfilippo, I ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] confraternita laicale non era attuabile per C., al quale restava aperta solo l'altra strada, quella del vero e proprio ordinereligioso. Un primo passo su questa via fu la decisione di diventare sacerdote; se all'ex soldato, che si indovinava ancora ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] 1151), e rivalendosi con azioni militari nel caso di ribellioni o di G. si trovano altri due edifici religiosi medievali. La chiesa romanica di S. Pietro a crociera e affiancata da un campanile a ordini di aperture, forse alla fine del secolo. ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] comunicative peculiari, vincolanti soprattutto in domini istituzionali come quello giuridico, religioso, militare, in cui i ruoli sono ampiamente predefiniti (cfr., ad es., ordinimilitari come segnare il passo!; ➔ militare, linguaggio).
Il grado di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] a.C. assieme a Scipione Emiliano, ai cui ordini ha militato sotto Numanzia, Caio si pone subito in un pacchetto di misure "militari"; persino la ripresa della legge – si dice – ignorato l’interdetto religioso che grava sullo spazio urbano della città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] dei re cattolici di imporre l’uniformità religiosa ai loro sudditi, fra i quali vi causa dei gravosi impegni politici e militari, la situazione si deteriora ulteriormente: solo nel 1570 da Filippo II che ordina la deportazione dei moriscos nel Regno di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...