Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] India. Stabilisce, inoltre, di nominare un viceré con poteri militari, politici e commerciali e di istituire un monopolio della corona si interrompe sul finire del secolo. La rivalità fra ordinireligiosi, esplosa dopo che nel 1585 papa Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Andrea provveditore sopra Camere, savio agli Ordini e infine ufficiale alla Messettaria; Antonio, dimostrati nell'armata lo destinavano ancora alle cariche militari. Per due volte, nel 1560 e nel 'armata. Il sentimento religioso, la coscienza d' ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] gran numero di ospedali e conventi domenicani, francescani e di altri ordinireligiosi" (Tillemont, 1849, V, p. 305). Anche altri autori queste fortificazioni sono tra i più importanti progetti militari promossi da Luigi IX.Un evento decisivo nella ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] fruttuose alleanze, le perdonò con fatica (anche se il rito religioso avvenne alla sua presenza, a Mombello, il 5 luglio condizionata dalla presenza di autorità militari, civili e amministrative che prendevano ordini direttamente da Parigi.
La ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] fronte alla violenta reazione del partito religioso avverso.
Nel 538 ebbe da forse già nel 556, iniziò le operazioni militari volte alla conquista del Nord, ancora in sostituì con il prefetto Longino ordinandogli di rientrare a Costantinopoli. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] e ostinate tradizioni di resistenza degli “ordini”, intorno a cui si aggregano per il pagamento delle spese militari prima progressiva (Gemeiner Pfennig) e il rassegnato principio cuius regio, eius religio.
Anche sul piano territoriale si procede a ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] dal punto di vista tribale e religioso, elemento che ne rafforza la coesione in Tunisia, prima soltanto contro obiettivi militari nell’area montuosa dello Jebel Chaambi, radicalizzazione in Tunisia vi sono due ordini di motivazioni diversi tra loro. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] un certo numero di ordinireligiosi: Cappuccini, Filippini, Ospedalieri, Barnabiti, Scolopi, Gesuiti. Il secondo, che si esprime attraverso la “reazione contro”, ha lo scopo di creare argini religiosi, politici e militari al tentativo di espansione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] l’autonomia su cui si reggono i collegi pubblici degli ordinireligiosi; ma si devono fare i conti anche con le e di commercio, piccoli seminari per il futuro clero, scuole militari per la nobiltà. Per molti però il collegio latino continua a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] l’educazione delle fanciulle, un ruolo importante hanno gli ordinireligiosi – ad esempio le orsoline – e i conventi femminili quelli con una caratterizzazione specifica come le accademie militari, non ha finalità di preparazione professionale. La ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...