Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I mercanti assiri in Anatolia
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] probabilmente a seguito di conflitti militari in Anatolia. Questa fase della statuto di capitale, continua a svolgere un ruolo religioso ed economico fondamentale. Alla morte di Samsi-Addu nel assemblea ed esecutore degli ordini presi al suo interno ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Rocca San Casciano, con l’accusa di sovversione dell’ordinereligioso e politico. Lorenzo e altri sospetti furono condannati a elettori.
L’8 gennaio 1867 furono soppressi i cappellani militari. Don Giovanni tornò nel paese natìo, come cappellano della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] effettivo, “le truppe del re”, è agli ordini del “generalissimo”, la cui funzione dalla metà indossano elmetti. L’armatura dei militari di basso rango è realizzata in spostare l’argomentazione sul piano religioso, giustificando la guerra come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] e vive nel contesto della festa religiosa, salvo allontanarsene in alcuni casi, La musica militare
Il contesto delle operazioni militari è forse quello in cui più ’esercito sotto Alessandro Magno, i vari ordini sono impartiti con le trombe (salpinges ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] militari volute dai padri.
I rapporti fra al-Andalus e regni cristiani non sono quindi sempre caratterizzati dal contrasto ideologico-religioso Rodrigo Díaz de Vivar, combatte a lungo agli ordini del signore hudide di Saragozza, al-Mùqtadir ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] inermi (gli uomini non in armi) contro la prepotenza dei militari. Il termine pauper contrapposto a miles assume così ancora un ospedaliera. Proprio lo sviluppo degli ospedali, degli ordinireligiosi e delle associazioni laiche a essi collegati, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] già nel IV secolo, piccole colonie agricole e militari nelle campagne devastate dalle guerre. Entrano quindi progressivamente gerarchia e gli ordini ecclesiastici. È proprio attraverso la condivisione della fede e della dottrina religiosa e per mezzo ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] verso i profughi dalle zone di combattimento sia verso i militari feriti. A una settimana dall’ingresso dell’Italia nel a tutta prova e i cui vertici, ma anche i cui ordinireligiosi e, in generale, le figure più rilevanti sul piano organizzativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] Aquisgrana da Carlo Magno, un polo religioso incentrato sul monastero di San Maurizio, con la scelta, per ragioni pratiche militari, di forme poligonali o circolari ( lati corti, con alzato esterno a tre ordini decorati da arcate cieche, la Zisa si ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Unica figura discordante è quella di un religioso tonsurato in saio, che assiste i inserì la scena fra le paraste scanalate di ordine corinzio, aprendo al di là di esse ignari dell’evento.
Quella dei militari e degli spiriti celesti nella Conversione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...