Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] cacao, i grandi mercati con scadenze periodiche, gli ordinimilitari, le guerre per catturare vittime sacrificali, alcuni sacrifici spagnoli hanno lasciato minuziose descrizioni del sistema politico-religioso azteco, al cui vertice stava il sovrano ( ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia [...] 1810).
Vita
Discendente da una famiglia di militari, a 16 anni rimase orfano di entrambi ma ha agito trasgredendo gli ordini e per ciò appunto viene drammatica rappresentazione dell'odiosità del fanatismo religioso; la già ricordata Die Marquise von ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] momento di respiro, durante il quale la sua saggia politica diede al popolo ordine e leggi (v. canuto, VIII, p. 811).
Il potere che si aprì un grande periodo di costruzioni sia religiose sia militari. Questo stile architettonico, che gl'Inglesi usano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] acutissimo, di chierico fervido di zelo religioso e d'austerissima vita.
Le condizioni Italia. Ma i successi politici e militari conseguiti in un secondo momento da la leggenda, la costituzione dei nuovi ordini mendicanti. Ma poco dopo il concilio, ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] quindi il fatto che alle alleanze militari corrispondano divisioni di ordinamento politico, economico e sociale di stati da governi instabili o ispirati a fanatismo politico o religioso, e che potrebbero non riconoscere le regole ''razionali'' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'atteggiamento inglese, Sazonov e le autorità militari inducono lo zar a ordinare la mobilitazione generale, dandone notizia al governo L'Inghilterra perseguiva due scopi: stabilire il califfato religioso in uno stato amico; impedire che una terza ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] forrma di stipendî, di pensioni, di contributi alle spese militari imperiali, d'interessi del debito pubblico (da 96 milioni diviso in tre parti: la 1ª che riguarda l'ordinamentoreligioso della società brahmanica, la 2ª che contempla i doveri del ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Tuttavia nella tradizione religiosa si racconta che Valāsh Ashkāniān (Vologese l'Arsacide) ordinò la raccolta e la ritirò a Sardi nell'intento di riprendere a primavera le operazioni militari con il concorso dei suoi alleati. Ciro lo prevenne e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i sottufficiali, al 40° per i militari di truppa. Ogni comune o gruppo di 97, il 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in sia per attenuare il carattere di guerra religiosa che la rivolta sempre più assumeva. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] come tentativi dell'anima per ristabilire l'ordine della vita nel modo più rapido e grandi misure iniziate dalle autorità militari si possa riuscire a ridurre conserva nozioni e pratiche di carattere magico-religioso e, forse, di origine primitiva. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...