SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la milizia paesana fece cattiva prova e allora s'iniziò con le riforme militari del 1594 e del 1618 il processo di formazione d'un esercito i suoi predecessori avevano abbandonato agli ordinireligiosi, specialmente ai gesuiti. In ogni provincia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] : dal 1876 non ve ne fu che qualcuna per reati militari. L'abolizione formale vi fu nel 1889 nel codice Zanardelli, considerarono i profitenti di un ordinereligioso. Quanto riguarda i profitenti di un ordinereligioso crea una ipotesi tutta speciale ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] in Roma, ma che in tutta Italia ha lasciato opere civili e militari come il pozzo di S. Patrizio in Orvieto, le fortificazioni di adottati, anche perché acconci alla predicazione, dai nuovi ordinireligiosi dei gesuiti, dei teatini, dei padri dell' ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] medievale interpreta tutt'altro mondo religioso con scopi essenzialmente didattici è di due costruzioni civili o militari secondo il soggetto rappresentato, dei sottopalchi può essere a due o tre ordini separati da graticciate o piani forati, a ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] importanti erano tenute da presidî militari (giund) arabi; la popolazione dominio arabo e a placare i contrasti religiosi, valsero l'energia e la savia politica di riprendere il dominio della situazione ordinando la rioccupazione di Gadames e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] un'assoluta preminenza su ogni altro organo politico e religioso. Non sembrava esautorare il magistrato l'obbligarlo a più gravi reati capitali contro l'ordine pubblico, degli alti ufficiali per i reati militari.
Ogni δικαστήριον era formato, durante ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] e venne a significare, siccome quest'obbligo religioso incombeva anzitutto ai figli o all'erede, totalmente escluso nelle successioni dei militari, in cui la quota vacante l'autorità giudiziaria non determini l'ordine e il modo dei pagamenti. Esausto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tonn.: Stirling Castle e Athlone Castle, avendone già ordinato un altro gemello ed essendosi impegnata a ridurre la distretti militari (Città del Capo, East London, Durban, Johannesburg, Pretoria, Bloemfontein).
Culti. - Le condizioni religiose dell ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] , commerciali, religiose, esercitate queste ultime specialmente mediante gli ordinireligiosi - fra tutti non soltanto nelle costruzioni sacre, ma in quelle civili e militari, nelle quali improntò, adattata alle pratiche necessità, la sua forza ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di Dio che instaurerà o restaurerà un ordinereligioso e politico conformemente alla promessa inclusa nel patto tra Israele Chiesa si rendeva sempre più sospetto, per cui intervennero le forze militari statali, rasero al suolo la sede di Belo Monte e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...