LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] politici e all'ammessibilità alle cariche civili e militari". In seguito i culti diversi dalla religione cattolica proclamato l'altissima importanza dei valori spirituali e religiosi, non poteva accettare quest'ordine di idee. Già nel decreto-legge 15 ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] infine per le missioni in Oriente, promosse specialmente dai grandi ordinireligiosi, dai quali appunto furon curati con speciale zelo gli studî dello stato ottomano, sui suoi ordinamenti politici e militari (Ricaut, Marsigli, Guer, Tavernier ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] , ma anche nelle comunità di base più o meno religiose di molti paesi dell'America Latina e, in particolare . I profeti e i capi militari hanno lasciato il posto ai rappresentanti in una più ampia concezione dell'ordine. Essi, inoltre, hanno messo l ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] lato la comparsa di un surrogato religioso nel diffondersi del fideismo, dall uno in opposizione all'altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la cultura europea fra le due , comune ai due poli militarmente contrapposti, verso un modello di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] soddisfare le esigenze della sua coscieza religiosa e le sue aspirazioni di e là avrebbe atteso gli ultimi ordini del sovrano, "giacché in néssuna G. Dabormida, ivi 1896; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848-1849, voll. 3, Roma 1898-1904; ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] che si deve compiere a ogni costo: secondo le credenze religiose greche, lo spirito dell'ucciso tormenta tanto l'offensore quanto dei tribunali militari, la competenza per tutti appartiene al giudlce speciale, il quale tuttavia può ordinare, per ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] la coscienza di un'assoluta volontà, di un principio d'ordine senza tregua insidiato dall'ambizione e dall'avidità, dava alla cercò di arginare l'invasione coi proprî mezzi, religiosi, militari, diplomatici, affidati alle mani energiche di Bertrando ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] pubblici, nel reclusorio, nella condanna alla fortezza per i militari, ma si trattò sempre di tentativi isolati che non si fa l'esperimento di affidare la direzione morale a un ordinereligioso. Ovunque però è tenuto fermo e rispettato il concetto che ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] raggiungendo una superficie di kmq. 2813. In ordine di grandezza è quinto fra i cantoni svizzeri, 622 nel 1930). Dal punto di vista religioso prevalgono i cattolici (115.422, cioè il qui riflessi politici, più che militari. Anzi il Canton Ticino è una ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Roma, affinché uguale fosse il rispetto religioso per lo stato e per il suo adlectio, v.) i proprî protetti o all'ordine senatorio o alle diverse categorie, nelle quali le alleanze, le pubbliche imposte e le leve militari.
L'Impero non è più ormai una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...