Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] parte adattate alle nuove esigenze militari. Al periodo dopo Cheronea sacrificato il toro, ricordano concezioni religiose di quel periodo, sopravvissute anche in per l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon di ordine ionico (largh. m 11,25, prof. m 10 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si svolge a due livelli, quello palese degli scontri militari "in campo aperto" e quello nascosto dei " Sul quale limitiamo il rinvio a Antonella Barzazi, Enciclopedismo e Ordinireligiosi tra Sei e Settecento: la Biblioteca universale di Vincenzo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] differenti tradizioni degli Ordini che ne promuovono la costruzione, l'architettura religiosa tardogotica veneziana tende scacchiera in cui le caxe de campo che costituiscono gli alloggiamenti militari sono costruite su di un modulo di 8 passi di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 94).
Sarà la guerra di Candia, con l'urgere dei problemi militari e finanziari, con il bisogno di trovare chi desse un valido col pregiudicare quel buon ordine familiare e sociale che era premessa di un buon vivere religioso - era il caso ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] C.) e Tang (618-907 d.C.). Indicazioni sulle concezioni religiose e altri aspetti della cultura Ch. provengono dal testo Chu Ci "su ordine del re" in oro (questi oggetti erano inviati agli ufficiali militari per conferma degli ordini regali). Sul ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] con i Cacciatori delle Alpi comandati da Garibaldi alle campagne militari del ’59, il padre di Giuriati, il notaio Giuseppe fascismo delle élites, sulla soggezione, d’ordine pressoché religioso, che queste impongono. Ancora parlando col ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] occorrenza unicamente da raffigurazioni che ricordano le sue imprese militari.
Estremo esempio di monumento celebrativo dogale, "e se non minimo, riferimento religioso. Il profano, che diventa la parola d'ordine dell'esperienza barocca veneziana, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'ortodossia bizantina.
Per affinità di ordine politico e religioso nel 482 l'imperatore Zenone, appoggiato nella quali non è possibile proporre un'identificazione, appaiono in abiti militari riccamente ornati con le teste dei loro cavalli una di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ): crisi militari come quella della sconfitta di Agnadello e dell'attacco turco a Cipro, crisi religiose e politico al 1590 erano ben 120. E guai se si cercava di mettere ordine nella selva delle loro "utilità": persino i fanti degli uffici erano ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] altri principii" (109). Tra l'altro le operazioni militari andarono male per l'Impero, che con la pace di favorevole all'adozione di provvedimenti a danno degli ordinireligiosi. Dall'Europa cattolica continuavano ad arrivare notizie sempre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...