Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] giustizia, dalle autorità civili e militari in Spagna e in America, dai visitadores (ispettori) e dagli oidores (giudici del tribunale di giustizia della Real Audiencia), dai vescovi e dai superiori di ordinireligiosi, ecc. I documenti linguistici ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] indugi e di assumere iniziative militari. Anche per quanto riguarda i 1334 quando il governo veneto ordinò l'embargo su tessuti, ferro origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tiri al bersaglio, scuole e passeggiate militari [...](140).
In effetti, nei mesi ad ogni novità politica e religiosa(148).
Nella seconda metà del , pp. 108-111.
208. V. ad esempio L'ordinamento dei partiti politici, "La Venezia", 26 marzo 1878.
209 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] terra gli uomini [...> con l'ordine di correre al castello e di danneggiarlo Nauplia, dalla finanza alla politica religiosa, dalla condotta della guerra ai 161.2, Jacopo Nani, Memorie sopra le militari imprese marittime de' Veneziani, cc. 4v-5 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Tingitana, si erano moltiplicati gli accampamenti militari e i forti (castra e L'editto di Costante del 347 che ordinava la fusione delle due Chiese e fonti ricordano la compromissione di vescovi e religiosi donatisti durante le due grandi rivolte di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di tripodi di varia tipologia: figure nude maschili con attributi militari, cavalli, cervi, tori, uccelli. Ancora rari i grande pompè, ordinata secondo principi di struttura sociale e nel rispetto delle più antiche tradizioni religiose della pòlis. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] sua legittimazione nel quadro dell'ortodossia religiosa. Non per niente la Repubblica senza valutazione degli aspetti militari; e ciò anche con autorità della Republica" cui compete il diritto d'"ordinare quello li piace si stampi nel stato di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , La guerra, le nuove e i curiosi. I giornali militari negli anni della Santa Lega contro il Turco, in corso di Mauro, Ravenna 1990, pp. 117-130.
228. A. Barzazi, Ordinireligiosi e biblioteche a Venezia. "Omnino desolatam" apparve la biblioteca di S ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] spettava la gestione di tutti gli affari, marittimi, diplomatici e militari, che il convoglio si trovava ad affrontare (92). L' ecclesiastica si arricchì dell'insediamento degli ordinireligiosi i quali contribuirono all'intensificazione dell' ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Ravetta(138).
Ma anche sul versante degli ordinireligiosi Venezia gioca un ruolo di prestigio. Significativa Emiliani alla presenza del patriarca e delle autorità civili e militari (Pietro Lizier, S. Girolamo Emiliani nel IV centenario dalla ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...