La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] scelte nefaste in ambito religioso (un'interpretazione moralistico- del 1793 il frutto di un amalgama tra militari di professione (nel caso dei veneti pochi a Giovanelli con le sue scarse truppe, diede ordine ai rettori di Vicenza, di Bassano e di ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ordine, come rilevano gli amministratori, produce però defezioni da parte di operaie che mal lo sopportano(102).
A Pellestrina, dove non vi sono istituti religiosi primi anni del Novecento, guardie e militari non esiteranno a fronteggiarle armati e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al 1079 ca., quando alcune operazioni militari lo costrinsero a trasferirsi a Cordova antiche Tavole di Toledo, Alfonso X ordinò che la costruzione degli strumenti e tutte da Parigi a Vienna durante i disordini religiosi del XIV sec. fu Enrico di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] politico, civile e religioso. L'invenzione del teatro scena, rassomigliante una città, con tanto bell'ordine di colonne et di altre prospettive, che fu trascorrere del tempo anche i fattori politici e militari non bastano ad inibire del tutto la ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] cerimoniale politico, civile e religioso. L’invenzione del teatro del tempo anche i fattori politici e militari non bastano ad inibire del tutto la una struttura all’italiana con platea e cinque ordini di palchi, di proprietà dei Grimani, con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] architetture religiose asturiane, nel Nord della Spagna, ove i singoli "pezzi" vengono riutilizzati in un nuovo ordine logico: architetture a diverso titolo collegate con le installazioni militari, presenti in quasi tutto il territorio imperiale, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Gradisca; timide le operazioni militari, prive della spinta d'una in quella «non fu né ugualità né ordine tale, quale in una republica mista si discorso noioso d'un senatore e le convulsioni religiose in Germania, l'ammontare d'una dote e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] si trovò a dover accudire, per ordini superiori, Franco Chiais, uno degli quindi, soprattutto, da "La Settimana Religiosa" di mons. Evasio Colli all' ragione"(138) e che i rovesci militari provvederanno a invalidare assieme alle credenze nell ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Dante è anche questa una prova dell'«ineffabile sapienza» che tutto ha ordinato e che la mente umana è così «povera» a comprendere. ») e dall'esempio di tutte le istituzioni civili, militari e religiose. Occorre, insomma, una sorta di «nocchiero» che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di servizio e di residenza per militari della guardia (stimati intorno alle a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud-ovest a nord- . Altra struttura di natura presumibilmente religiosa è un edificio ovale di tarda ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...