Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e uno circolare per quelle militari, comprendente i navalia o arsenali La scena, che presenta colonne su tre ordini, ha un muro di fondo movimentato da . 153-66; F. Martelli, Aspetti di cultura religiosa punica (il molk) negli autori cristiani, in CFP ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] per grazia di imprese militari) (48).
I quali "meriti al valore culturale", anche in ordine al carattere proprio di originalità stesso Strozzi si distinse come leader di una nuova religio accademica centrata sulla adorazione delle "dive" del canto ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di Cristo e dei santi; era poi entrata nell'uso in contesti militari, a sancire con la sua presenza l'avallo celeste alla causa apriva con le Scuole piccole e le grandi, gli ordinireligiosi, le congregazioni secolari, i capitoli di Castello e di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ), sia nella impostazione degli amṣār (campi militari dotati di funzioni residenziali, religiose e politiche) come Kufa, Bostra, al gli Shang e gli altri gruppi attraverso l'emissione di ordini, i viaggi d'ispezione, il sostegno militare, le campagne ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] nel II millennio area privilegiata nello sviluppo edilizio, religioso e secolare - è il p. Settentrionale, , settori amministrativi e apparati militari. Il p. Nord-Ovest m e coperta a capriata, con tre ordini sovrapposti di cui l'ultimo sarebbe un ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Stato e di una Chiesa insieme congiunti in ordine a un fine religioso appare chiaramente superata. Avanzavano idee diverse, che vincantur (con l'ovvia ricaduta sul piano delle spese militari e della riorganizzazione dell'esercito).
120. Ibid., p. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Longobardi, e chiedere pressantemente aiuti militari e in particolare un "magister nefandezza". La lettera si concludeva con l'ordine di mandare a Roma il vescovo Paolo, di un impegno che dal piano religioso investe quello militare e politico- ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] del Reno e, al tempo stesso, a rendere evidente l’azione ordinatrice della politica di sicurezza messa in atto da Costantino nelle province di azioni militari vengono caricate in misura sempre maggiore di un significato religiosamente orientato126. ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , poiché l'interdetto proibiva gli onori religiosi. Il cronista Marin Sanudo scriverà in in modo particolare le iniziative militari e politiche del doge. Il co' Brevi in mano e coll'arme. E ordinò, che fosse principiato dal primo Doge in Rialto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] nelle principali capitali dell’Europa, con le loro carriere militari e diplomatiche e con i loro contributi musicali tennero vivi risparmiato dalla soppressione da parte di Napoleone degli ordinireligiosi, quello dei Mechitaristi di S. Lazzaro degli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...