Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] politico, prima o poi sarà spezzata anche nel religioso. Gravissima colpa è stata dunque quella del papa, e LXXI, 116 (pp. 192-194).
50. Sulle tecniche e gli ordinamentimilitari veneziani di quei secoli si v. Aldo A. Settia, L'apparato militare, ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] stringevano spesso legami spirituali con conventi, ordinireligiosi e alti prelati, ma tali relazioni ripetutamente richiamati a intervenire con uomini e mezzi: per le campagne militari contro Milano nel 1453; contro i Turchi in Grecia nel 1467, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a Romano il Melode (sec. 6°), che esaltava le prodezze militari di M.; Carlo Magno ne richiese una traduzione in latino.Dai primi radunare sotto il mantello i componenti di un ordinereligioso (Cistercensi, Domenicani, Francescani): in questo tipo ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] effetti, la concordanza tra un sistema religioso e l'altro non è soltanto d'ordine linguistico e teologico, ma coinvolge religiose e delle tradizioni mitiche può contrastare con la successione rapida e brusca degli eventi politici e militari, ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] questo riguardo i riferimenti giuridici e religiosi a un tempo del fregio del XVII sec., che mostra piloni e ordine applicato elevati su un alto zoccolo duplice il 163 e il 166, in occasione delle campagne militari contro i Parti (SHA, Ver., VII, 3). ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] quando nel giro di due clessidre il capitano ordinò di poggiare a est-sudest, e dopo mezza di violare la sintassi della fede religiosa, un netto limite venne tracciato grande espansione storica, le conquiste militari e politiche compiute dagli Arabi ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ’O.N.D. concentra le proprie attività sulla ricreazione per i militari(30). Ma dopo la guerra la voglia di riavere un rito ed il nostro popolo combattono per ristabilire l’ordine morale e religioso nel mondo»(63). Inaugurata in occasione della ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] sullo sfondo le figure della tradizione religiosa: la deposizione della croce, Maria unioni miste, di cui 1446 con militari americani, 780 dei quali italoamericani. sono più commoventi di tutti i grandi ordini architettonici (Pirazzoli 2010, p. 19).
...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] come ha osservato Arnaldo Marcone, «la questione religiosa, se c’è, è marginale»33. governatori, funzionari e comandanti militari, in particolare nelle capitali fra 317 e 324), che, seguendo un ordine di Licinio e Liciniano, registra nel medesimo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] valdesi dalla Calabria e dalle Puglie o come le campagne militari dei sovrani sabaudi nelle valli alpine. Ma in generale si la seconda funzione era stata affidata a membri degli ordinireligiosi dei Domenicani e dei Francescani, come titolari di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...