L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] costiera del Sind da alcune spedizioni militari dall'Oman già durante il califfato di caso per un lungo periodo l'edificio religioso era collegato al palazzo di governo, come al-Mulk (XI sec.) per ordine del quale vennero costruiti numerosi edifici ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e appartenenze religiose.
Nelle Americhe, come in Asia, esauritasi la spinta evangelizzatrice degli ordini mendicanti ( il conflitto, l’arruolamento di 35 soldati e di tre cappellani militari, con tre morti e tre medaglie al valore. Nonostante l’ ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] collina. Le mutate condizioni militari ed economiche determinarono a solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni che, oltre a presiedere importanti culti religiosi, giudicava i reati di empietà e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] pubblico" e dell'autorità politica e religiosa era nelle mani di una o successiva fase protodinastica) e su tale ordine di grandezza si stabilizzano poi i maggiori retroterra di grandi oasi irrigue), militari e amministrativi, carovanieri (sulla ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di compiere un ufficiale percorso religioso. Favorì forse la scelta le false apparenze de' Prencipi secolari ordinate all'ingannare". Il Bollario era poi pensò per un momento in Roma di opporsi militarmente. Poi si decise di far entrare il Lavardin ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] o di poi per le ferite morendo eseguirono gli ordini di S. Pietro»113.
Se in Francia, terra occasione delle campagne militari –, ma anche la nazione, cit., p. 465 e L. Demofonti, Fede religiosa e amor di patria nell’episcopato italiano dopo l’Unità, in ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] dell'ordine sociale esistente, ma anche come governatori provinciali, magistrati, esponenti dei consigli urbani, ufficiali militari e a Creta e Corfù (106). Il gruppo culturale e religioso più importante era però costituito dai Greci. La Chiesa ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] gran parte dell’alzato con due ordini di enormi finestre arcuate, è ancora o privati nei quali l’aspetto religioso è certo assente: essa si deve numerose tombe di pretoriani equites singulares, corpi militari fedeli a Massenzio che Costantino, com’è ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] vede nella stessa illustrazione, assume anche chiari tratti militari, con l’elmo e il paludamentum. A si tratti di un segno con connotazione religiosa o solo di un segno geometrico96. Il bene contro il male, dell’ordine contro il disordine, come il ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di varia natura, avevano riammesso sul loro territorio gli ordinireligiosi (tra cui la Compagnia di Gesù, ricostituita dal papato più dipendenti dalle garanzie diplomatiche e dagli interventi militari di potenze esterne (primo fra tutti l’impero ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...