La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ospedale militare, «il più bello degli ospedali militari cittadini» si legge nell’Annuario del 1923-1924 7-68]).
9. Francesco Saverio Zanon, L’Istituto Cavanis, in Ordini e Congregazioni religiose, a cura di Mario Escobar, Torino 1953, pp. 1137-1144 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] a Bologna e a La Spezia, dedicandosi in particolare ai militari. Nel 1870, Wall guadagnò per Bologna l'appoggio della che esso si estrinseca e concreta in pratiche religiose contrarie all'ordine sociale e nocive all'integrità fisica e psichica ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] anche le ambascerie e i comandi militari, della flotta e dell'esercito, ordinamento cittadino, in ambito sia civile, finanziario e militare, sia ecclesiastico (171). Ancora, particolari forme di solidarietà si attuavano sul piano religioso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] di agopuntura porta, nel 1027, all'ordine imperiale che richiede la fusione di un di un sūtra o di un opuscolo religioso, ogni giro della ruota della preghiera ( che essi, come i funzionari civili e militari, hanno come scopo principale il benessere ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nella loro fede, senza occuparsi di problemi militari, quali il reclutamento di truppe per lo Stato non nominando i Gesuiti, la facoltà generale di far visitare gli Ordinireligiosi in tutta la Spagna, riservando al nunzio, ritenuto amico della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] propri confini orientali grazie alle favorevoli campagne militari del 1369 e del 1388 contro il regno sarebbero stati particolarmente importanti nell'ambito religioso e sociale. L'uso di collane la torre sovrastante, a cinque ordini, è a forma di loto ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] prima e Cosimo I poi, per riconoscimento verso i servigi militari resi da Gian Giacomo (fratello maggiore di Giovan Angelo), detto fede ai provvisti di benefici curati, ai superiori di Ordinireligiosi, a professori e dottorandi (13 novembre 1564); ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di grande cultura ma animato da fanatismo religioso, che nei due anni successivi, con che Federico rilasciò nel marzo 1226 all'Ordine teutonico, fondato ad Acri nel 1198, del 1235 Enrico cercò di assicurarsi manu militari la Valle del Reno, ma davanti ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] area veneta cf. Antonio Niero, Culto dei santi militari nel Veneto, in AA.VV., Armi e cultura 715-717.
31. Cf. Paolo Diacono, De ordine episcoporum Mettensium, in P.L., 95, coll. di Vittorio Peri, Chiesa e cultura religiosa (pp. 166-214; in modo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] peso le campagne militari di Alessandro Magno, era un importante centro politico, culturale, religioso e artigianale nella parte orientale del bacino costituita da recinti funerari antico-turchi di due diversi ordini dimensionali (ca. 2 × 2 m e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...