Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] si sottolinea però che il ricorso religioso da essi operato era almeno anche forza e l'efficacia delle leggi e degli ordini della nostra città, poiché ciascuno ha potuto diplomaticamente e politicamente. Anche militarmente, le due sole campagne ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di attività cattolica. Era il caso degli ordinireligiosi che avevano creato proprie organizzazioni giovanili: dalla di autorità in modo non troppo dissimile da formazioni militari. Erano proiettati naturalmente alla conquista, senza le esitazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] il proliferare delle missioni nelle Indie iberiche, gli ordinireligiosi cattolici crearono diversi tipi di contesti istituzionali in cui gamma di praticanti ‒ missionari, suore ospedaliere, chirurghi militari e navali, e levatrici.
L'idrografia del ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] più infiammati d'entusiasmo religioso ritenessero non molto avrebbero preso il mare a tradimento il duca volle ordinare che da ognuna venisse tolto un asse (6).
esser dubbi sulla sua connessione con esigenze militari. Quello di Venezia era un " ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] analogo, per alcuni aspetti, a quello che gli ordinireligiosi hanno svolto all'interno della cristianità cattolica nel , la Francia e, anche se gravemente scossa dalle sconfitte militari subite durante la guerra, la Germania; anche la Russia ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] disciplinam agant, non compiano atti contro l’ordine stabilito, divenendo religio licita a patto che preghino per la salute cfr. pp. XXXVII-XXXVIII; C. Allmand, The de re militari of Vegetius. The Reception, Transmission and Legacy of the Roman Text ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Essi si dividono fondamentalmente in due ordini: quelli politici, militari, giudiziari (l'assemblea, il tardo Medioevo, in Le città in Italia e in Germania: cultura, istituzioni, vita religiosa (a cura di R. Elze e G. Fasoli), Bologna 1981, pp. ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] giustificazione fu questa: chiunque venga a trovarsi lontano da casa per ragioni militari o per affari ha il diritto di pensare non solo all'" honor patrie Roma); attraeva a sé i nuovi ordinireligiosi, specie i Minori (persuasi a clericalizzarsi ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] diverse tra loro. C’era l’idea di riforma degli ordinireligiosi, che significava ripristino dell’antica disciplina e ritorno a uno stile era la religione delle virtù civili e militari dalla religione che arrivava dalla Germania perché Niccolò ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] giustizia. Impressione profonda fece la condanna di militari per l'esecuzione di ordini ricevuti o per fatti compiuti da loro senso e significato che viene dalle grandi concezioni storiche e religiose. Che sono; come vedremo, problemi comuni a tutti i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...