I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] figurato al servizio della patria nei comandi militari, nell’astensione virtuosa dal regime fascista, crisi modernista’ in Boine102.
Il Dio dell’ordine, delle forme così filosofiche come religiose, appare «negazione della natura, negazione della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] un senso di stupore religioso per le meraviglie della Creazione li mettevano in mostra; i membri delle spedizioni militari e scientifiche li raccoglievano e li portavano con furono riuniti ed esposti nel più bell'ordine. Ci si impegnò a scoprire e ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ma anche su indirizzi e scelte d'ordine culturale e spirituale. A essere preso e diffusione d'informazioni e notizie su militari e civili travolti dalle vicende belliche: umani, in primo luogo della libertà religiosa. Dal 1968 P. fece celebrare il ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] là dall'aspetto meramente religioso ed ecclesiastico e dalla problematica inalterabile, che preceda alle altre tutte e le ordini e le tenga quasi nelle materne sue fascie dei re sabaudi, dei gesuiti, dei militari ignoranti, dei codici arretrati. È un ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , volte a convertire i valdesi; le ripetute azioni militari, talvolta collegate alle complesse vicende politiche del tempo, che esso si estrinseca e concreta in pratiche religiose contrarie all’ordine sociale e nocive all’integrità fisica e psichica ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di S. Marco), un edificio circondato da due ordini di portici (noto, dopo gli interventi di Paolo - e non soltanto per gli aspetti religiosi - fu il processo che si svolse al fine di convogliare le loro forze militari contro i Turchi, ad arginare i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , offrì al nuovo papa Innocenzo VIII il pretesto per intervenire militarmente e occupare L'Aquila. Di nuovo, l'intervento di Lorenzo contraria alla fede e ai dogmi, mentre i nuovi ordinireligiosi, in particolare i gesuiti e i teatini, divennero le ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] le burocrazie civili e militari. Il processo storico oppure attraverso la somma dei voti dei partiti in ordine di forza decrescente; o, infine, attraverso il rapporto è svolto dai partiti di ispirazione religiosa. Un quarto modello, che potremmo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] a sfidare i vincoli restrittivi imposti dal vecchio ordine, sostenendo che la riforma sociale e l' fuori degli ambienti chiusi ospedalieri e militari. Persino il medico personale della regina tipo sia laico sia religioso indussero i riformatori, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] i maggiori monasteri come caserme, ospedali militari o istituzioni culturali, pur rimanendo in indicato per errore doc. 20); I.M. Laracca, Il patrimonio degli ordinireligiosi in Italia. Soppressione e incameramento dei loro beni (1848-1873), Roma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...