BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] situazione con una serie di operazioni militari contro Pavia (maggio-giugno 1026), infatti oppose un netto rifiuto all'ordine di Enrico di accompagnare a Roma ., che è altra cosa di una "politica religiosa", di un laico potente, cioè impegnato a ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] disposizioni sugli affari religiosi e parimenti rinnovando l’amministrazione civile e militare dello Stato»103. L’espressione novando militiae ordine richiama da vicino il novator giulianeo: militia infatti includeva non solo i militari, bensì anche ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tutti, né poteva essere perseguita da motivi politici o militari, perché praticata anche fuori dalle chiese, per cui in all’uso direttamente strumentale voluto dal regime, a quali ordinireligiosi o movimenti essi facessero capo prima del 1929, quando ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] secolo una ventina di nuove chiese, per lo più di ordinireligiosi antichi e nuovi, venne ad arricchire il panorama già fitto dei delle vicende politico-militari di Venezia si intrecciava d'altra parte con le inquietudini religiose e il malessere ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] i valori di civiltà, da lui anteposti a quelli politici e militari. La Histoire, scritta nello spirito del XVIII sec. e tutt' ogni forma di omologazione religiosa, se non dalla preferenza accordata agli ordinamenti statuali di-spiegati in grandi ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] o, ancora, alle guide politiche e militari quando, o nella misura in cui, rivestono panni religiosi o, infine, ad autorità, per corone, storie di istituzioni civili, storie di ordinireligiosi e di ordini cavallereschi, storie di feudi e di casate ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] un leader, per certi versi simile ai leaders politici, militari o religiosi del passato, ma anche assai diverso da essi perché economica, e al tardo lavoro di Hayek sugli ordini spontanei come critica della teoria dell'equilibrio economico, Kirzner ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] tedesca. E lo era, naturalmente, per motivi di ordinereligioso e morale più che per valutazioni politiche. Ma, Roma 1982; R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti-soldati 1915-1918, Roma 1980; A.G. Roncalli – Giovanni ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Bari. Organizzazioni culturali italiane e perfino alcuni ordinireligiosi presero parte a questa campagna propagandistica, ravvisati nell'incessante lotta per la Palestina e nelle sconfitte militari che gli Arabi hanno subito una dopo l'altra. E ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] linee delle singole fasi di civiltà, dell'ordine in cui esse si succedettero nel tempo e o dell'aggregazione federale a carattere fondamentalmente religioso. In tempi e luoghi diversi, ma economiche, politiche e militari peculiari dei centri urbani ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...