Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] e poi il saccheggio da parte di militari ribelli. Uno dei suoi cittadini più eusebeia, ovvero per onorare le cerimonie religiose – non è chiaro se il il terzo giorno risorse. Lì, adesso, su ordine di Costantino è stata costruita una basilica, ovvero ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] regolamento di disciplina – al matrimonio clandestino, celebrato con il solo rito religioso. Sono già più di 800 i casi nel 1871. Non pochi che incidono sull’ordinamento. In particolare, quarantacinque distretti militari sono destinati a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] che diede per il suo funerale nel 1604 ordinò che nella mano sinistra fosse posta una ciocca di mondo, che da preti religiosi"), raggiunse nuovamente Genova, dove trovò non c'era più spazio a grandi iniziative militari e il D. si rendeva conto che ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] . La stratificazione sociale fondata sull'affiliazione religiosa si interseca spesso con l'appartenenza etnica , conducenti di veicoli, militari e assimilati.
X. , masse di immigrati clandestini, dell'ordine di alcuni milioni l'anno, ingigantiscono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] diffusione della fede ha portato alla creazione di ordinireligiosi combattenti, insediati in edifici fortificati, primo fra spesso centri di raccolta delle truppe per le spedizioni militari ed ebbero dunque una funzione attiva nella difesa del ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ha perduto il primitivo concetto religioso e si è ridotto a Roma. In età repubblicana, le vicende militari di Roma sui mari non trovano adeguato Miyazaki), che riproduce un tipo di imbarcazione a sei ordini di remi.
Bibl.: F. Tada, T. Nagano, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] vedrà, col suo impegno civile e religioso. Stupisce che un patrizio veneziano a un logorante stillicidio di spese militari. Chiudeva la tenaglia la Sede apostolica legge del 10 gennaio, con cui si ordinava di non erigere chiese, monasteri ed altri ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Roma, la maggioranza dei soldati ai suoi ordini non poteva essere costituita da cristiani. Licinio, era stata affermata la «neutralità» religiosa dello Stato, Costantino era invece già nel e l’esigenza di difendere militarmente l’Impero quali motivi ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordinireligiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] per la Chiesa, la seconda offensiva non era ugualmente giustificata, e, nel complesso, è terminata con il successo degli Ordinireligiosi»17. Infatti, negli anni successivi alla soppressione, che fu comunque un fenomeno di una certa gravità, ci fu ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] secondo il ciclo dell’anno liturgico: all’interno degli ordinireligiosi si raccoglievano infine le biografie di quanti godevano di , che faceva da contrappunto alle travagliate vicende politico-militari dello Stato papale.
A partire dagli inizi dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...